Page 143 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 143

Evoluzione del progesso tecnico e impatto sulla tutela ambientale


               Il ruolo del progresso tecnico, esogeno o endogeno, che emerge
            dalla teoria economica della crescita, è quello di elemento essenziale per
            la persistenza futura della crescita dei Paesi sviluppati e per la possibile
            convergenza di quelli in via di sviluppo. Complessivamente considera-
                                                    9
            ti gli effetti del progresso tecnico sembrano perciò positivi.


               2. Anche la teoria dell’ottimo uso delle risorse naturali ha un suo
            corpo consolidato al quale possiamo far riferimento per approfondire
            l’indagine su ruolo, funzioni e definizioni del progresso tecnico. Lo stu-
            dio dell’uso delle risorse naturali affronta i problemi legati alle risorse
            “rinnovabili” separatamente da quelli relativi alle risorse “non-rinnova-
            bili” per le evidenti diverse caratteristiche intrinseche dei due gruppi.
               Le risorse rinnovabili sono quelle che hanno una loro capacità di
            riproduzione e rigenerazione, e tali sono per esempio i pesci e le fore-
            ste, mentre quelle non-rinnovabili non hanno tale capacità (almeno in
            un’ottica di tempo umanamente significativa) e sono per esempio il
            petrolio e i minerali in genere. Molti studi sono stati prodotti relativa-
            mente alla pesca e molti altri specificatamente sulle foreste. Per inqua-
            drare il problema dell’uso ottimo delle “risorse comuni”, ad esempio
            pesci nell’oceano, occorre in prima istanza integrare la dinamica natu-
                              10
            rale della risorsa pesci con la logica economica tipica della massimizza-
            zione del profitto dati i prezzi dell’output e i costi degli inputs. In ogni
            momento esiste un certo stock di pesci al quale è legato uno specifico
            ritmo “naturale” di accrescimento ovvero, per ogni specie animale è
            possibile esprimere il legame tra il flusso di accrescimento e lo stock
            tramite la curva logistica. La curva logistica ha, per tutti gli animali, un
            andamento prima crescente e poi dopo un massimo (o più massimi) un
            andamento discendente. In altri termini, tra il flusso di accrescimento
            e lo stock (numero) di esemplari viventi di una certa specie, corre una
            relazione inizialmente positiva (entrambi sono crescenti) che si potrae
            nel tempo finché, raggiunta una data coppia di valori del flusso e dello
            stock, si inverte (il flusso di accrescimento si riduce nonostante lo stock
            continui a crescere). Se adesso l’esercizio di massimizzazione del pro-      .3
                                11
            fitto viene combinato con la logistica dei pesci che si stanno pescando,     oI-n
            si ottiene l’informazione sulla sostenibilità dell’operato economico nel     n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ         155
   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148