Page 145 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 145

Evoluzione del progesso tecnico e impatto sulla tutela ambientale


            naturale e quello di sottrazione dovuto all’attività umana di pesca). Il
            quadro muta quando ipotizziamo l’esistenza di progresso tecnico che
            riduce i costi del pescato (linee di costo leggere definite per gli stessi
            stocks X 01 ,X 02 ma per un diverso progresso tecnico (B) ). Come si vede
            ciò produce l’effetto di spostare il catch locus verso sinistra (y B ) ovvero
            verso l’insostenibilità e eventualmente l’estinzione.
               Per le risorse non rinnovabili, e l’esemplare più interessante è sen-
            z’altro il petrolio, vale la regola di Hotelling che risolve il problema di
            massimizzazione del profitto, sotto il vincolo della disponibilità di
            risorsa all’inizio e alla fine del periodo, dati prezzo dell’output e costi
            degli inputs. Si individua così la quantità ottima di produzione (i.e. bari-
            li di petrolio estratti) in ogni periodo e la corrispondente quantità non
            prodotta (i.e. barili non estratti lasciati in loco) ovvero lo stock dispo-
            nibile per i periodi successivi. Lungo il sentiero ottimo il prezzo del
            prodotto (barile estratto) cresce nel tempo ad un tasso pari a quello di
            interesse. Anche qui possiamo chiederci in che senso possa agire e agi-
            sca il progresso tecnico. La questione trova una sua risposta nel contri-
            buto di Nordhaus e cioè nell’individuazione di un “limite” alla crescita
            del prezzo rappresentato proprio dal progresso tecnico che, quando il
            prezzo del prodotto raggiunge un certo livello, consente di aumentare
            l’offerta tramite l’utilizzazione di prodotti di minore qualità o localizza-
            ti a maggiori profondità nel sottosuolo. Nel caso delle risorse non-rin-
            novabili è perciò rilevabile un ruolo positivo del progresso tecnico in
            quanto frena la crescita del prezzo perché, rendendo possibile l’ utiliz-
            zazione di risorse diverse, ne aumenta l’offerta. Tale meccanismo è
            conosciuto come tecnologia di backstop. (Evidentemente la crescita del
            prezzo secondo la regola di Hotelling incoraggia proprio lo sviluppo
            del progresso tecnico perché stimola la ricerca sulle alternative alla
            risorsa non rinnovabile. La Figura 3 in Appendice raffigura il caso).
                                    12
               In sintesi, l’effetto positivo che generalmente si attribuisce al pro-
            gresso tecnico, non sembra così univoco.


               3. La teoria consolidata sull’ottimo uso delle risorse naturali appena    .3
            richiamata ci dà delle indicazioni su quali risultati possiamo attenderci in  oI-n
            termini di disponibilità di risorse a seconda delle specifiche condizioni    n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ         157
   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150