Page 101 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 101

Le trombe di Gerico


            zione Pekka Haavisto, esperto di questioni ambientali internazionali,
            degli effetti della guerra del Kossovo e delle politiche ambientali della
            Russia. Haavisto è stato deputato dal 1987 al 1995, e Minister of the
            Environment and Development cooperation dal 1995 al 1999. Dal 1999 è pre-
            sidente dell’UNEP/UNCHS (Programma delle Nazioni Unite per
            l’Ambiente), la Task Force sui Balcani che ha dato vita a quello che è
            diventato il primo vero organo di “valutazione ambientale post-conflit-
            to” a livello mondiale.
               Su questo argomento Haavisto ha pubblicato The Kossovo Conflict -
            Consequences for the Environment & Human Settlements (UNEP, UNCHS
            1999), in cui ha affermato: «La campagna condotta in Kossovo ha visto
            reciproche accuse di terrorismo ambientale avanzate da entrambe le
            parti coinvolte. È stato forse il primo conflitto a sollevare denunce di
            violazione dell’ambiente in modo così sentito. Dopo gli attacchi aerei
            delle forze NATO contro gli insediamenti industriali jugoslavi, la parte
            colpita richiamò l’attenzione sui pericoli legati ai rischi di inquinamento,
            anche oltre confine, dell’aria e delle acque (nel caso specifico, del
            Danubio). Ma la NATO sostenne che le procedure di scelta degli obiet-
            tivi da colpire tenevano conto delle ripercussioni ambientali e che quin-
            di sarebbero state fatte con scrupolosa accuratezza. Questi fatti hanno
            dato maggior impulso alle valutazioni ambientali successive al conflitto,
            per cui solo un esame imparziale a livello internazionale avrebbe potu-
            to giudicare la validità delle varie rivendicazioni di diritti, e quindi valu-
            tare i pericoli che le popolazioni locali si trovavano a dover affrontare».
               Il lavoro dell’Unità operativa dell’UNEP nei Balcani è partito nel
            1999 con il contributo finanziario dei governi di Austria, Repubblica
            Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi,
            Norvegia, Svezia e Regno Unito. Contemporaneamente, anche i gover-
            ni di Russia e Slovacchia - oltre a varie Ong come Greenpeace, il WWF,
            l’IUCN (Unione per la Conservazione del Mondo), la  Croce Verde
            Internazionale e il Centro Mondiale per il Monitoraggio e la Conservazione -
            hanno dato vita ad un analogo tipo di intervento.
               Il primo rapporto pubblicato dall’UNEP è stato, nell’ottobre 1999,        .3
            Il conflitto in Kossovo: ripercussioni sull’ambiente e gli insediamenti umani.  oI-n
               Si tratta di uno studio che riguarda soprattutto i danni causati all’am-  n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ         113
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106