Page 70 - SilvaeAnno01n03-155-Bellocci-Supplemento-pagg.132.qxp
P. 70

La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza della Corte costituzionale


            Commissario straordinario è autorizzato ad adottare, anche in sostitu-
            zione dei soggetti competenti, tutti i provvedimenti e gli atti di qualsia-
            si natura necessari alla progettazione, all’istruttoria, all’affidamento e
            alla realizzazione del Deposito nazionale, con le modalità di cui all’ar-
            ticolo 13 del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67, convertito con modi-
            ficazioni dalla legge 23 maggio 1997, n. 135. In effetti, il comma 4,
            secondo periodo, di detto art. 13 prevede che, ove il Commissario,
            decorso un termine per l’adozione degli atti necessari da parte delle
            amministrazioni competenti, provveda in sostituzione, in caso di com-
            petenza regionale, i provvedimenti siano comunicati al Presidente della
            Regione, il quale, entro quindici giorni, può disporne la sospensione,
            anche provvedendo diversamente.
               Quanto alle procedure per la messa in sicurezza e lo stoccaggio dei
            rifiuti radioattivi di I e II categoria, cui provvede, ai sensi dell’art. 3,
            comma 1-bis, il Presidente del Consiglio con proprio decreto, vale osser-
            vare che per tale messa in sicurezza “si applicano le procedure tecniche
            e amministrative di cui agli articoli 1 e 2” del decreto (fatta eccezione per
            quelle speciali previste dalla legge n. 443 del 2001 e dal d.lgs. n. 190 del
            2002). Pertanto, anche a seguito della dichiarazione di parziale illegitti-
            mità costituzionale degli artt. 1 e 2, a tali procedure vengono ad essere
            estese le garanzie previste per quelle relative al Deposito nazionale.


            3.7. La localizzazione di impianti di telecomunicazione, radiotelevisivi
               e di trasporto di energia
               Tra le decisioni della Corte che hanno maggiormente attirato l’atten-
            zione dei commentatori si annoverano quelle concernenti la localizza-
            zione di impianti di telecomunicazione, radiotelevisivi e di trasporto di
            energia. Due delle sentenze analizzate di seguito [A-B] hanno, quale
            oggetto precipuo, il tema dell’inquinamento elettromagnetico; una
            terza decisione [C] riguarda i criteri da seguire nella progettazione di
            impianti destinati di produzione, di distribuzione e di utilizzo dell’ener-
            gia; gli impianti specificamente destinati alla radiotelevisione sono al
            centro di altre due sentenze [D-E], mentre l’ultima decisione esamina-       .3
            ta [F] si occupa di svariati aspetti relativi alle reti ed ai servizi di comu-  oI-n
            nicazione elettronica.                                                       n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ          71
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75