Page 16 - SilvaeAnno01n03-155-Bellocci-Supplemento-pagg.132.qxp
P. 16
La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza della Corte costituzionale
(cfr. sentenze n. 407 del 2002, n. 307 e n. 312 del 2003, n. 259 del 2004);
il che può avvenire in tema di tutela della salute e di governo del terri-
torio, ovviamente nel rispetto dei livelli minimi di tutela apprestati dallo
Stato e dell’esigenza di non impedire od ostacolare gli interventi statali
necessari per la soddisfazione di interessi unitari, eccedenti l’ambito
delle singole Regioni. Peraltro - prosegue la Corte - ciò non comporta
che lo Stato debba necessariamente limitarsi, allorquando individui l’esi-
genza di interventi di questa natura, a stabilire solo norme di principio,
lasciando sempre spazio ad una ulteriore normativa regionale.
3. Gli ambiti materiali riconducibili all’ambiente
Di seguito si indicano i principali “filoni” che caratterizzano la giu-
risprudenza costituzionale sulla materia ambientale. Nella classificazio-
ne che si propone si distinguono le seguenti aree tematiche: protezio-
ne della fauna (par. 3.1.); protezione dell’ambiente da eventi dannosi
(par. 3.2), profili inerenti al governo del territorio (par. 3.3); parchi e
aree protette (par. 3.4); ambiente marino e fascia costiera (par. 3.5);
gestione dei rifiuti (par. 3.6); localizzazione di impianti di telecomuni-
cazione, radiotelevisivi e di trasporto di energia (par. 3.7); organismi
geneticamente modificati (par. 3.8); (divieto di fumo) e diritto ad un
ambiente salubre (par. 3.9); Corpo forestale (par. 3.10). Da ultimo, ven-
gono inserite (par. 3.11) le decisioni pronunciate in ordine alle materie
“tutela [dell’ambiente, dell’ecosistema e] dei beni culturali” (di compe-
tenza esclusiva statale) e “valorizzazione dei beni culturali [e ambienta-
li] e promozione e organizzazione di attività culturali” (di competenza
concorrente): questo inserimento si ritiene di notevole interesse, ai pre-
senti fini, non solo per i riferimenti che vengono operati, nelle senten-
ze, alla materia ambientale, ma anche - e soprattutto - per le definizio-
ni ivi contenute dei concetti di “tutela” e di “valorizzazione” che, nella
specie applicati essenzialmente ai beni culturali, hanno una indubbia
incidenza anche sul tema che ci occupa (del resto associato, dallo stes-
so legislatore costituzionale, alla materia culturale).
.3
3.1. La protezione della fauna oI-n
La Corte costituzionale ha reso, successivamente al 2001, cinque n
n
A
SILVÆ 17