Page 122 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 122
nazionale e locale, fondata su basi naturalistiche (rinnovazione naturale, continuous
forest cover nei soprassuoli governati a fustaia, prevalenza di formazioni miste con
specie autoctone e limitata presenza di specie esotiche) e di sostenibilità” .
29
La portata innovativa del TUFF risiede nell’aver specificato finalmente cosa
debba intendersi per “programmazione forestale” di lungo periodo, quindi in
antitesi all’abbandono colturale, stabilendo una gerarchia programmatica
che parte dalla SFN e si articola in ulteriori tre diversi livelli discendenti in
un’ottica di armonizzazione “a cascata” dal livello nazionale a quello locale.
La valorizzazione della produzione legnosa e non (prodotti secondari del
bosco), rappresenta una delle finalità della programmazione e pianificazione
forestale quale opportunità economica per molti comprensori boschivi.
A tale scopo, l’art. 6 comma 7 del TUFF ha previsto un apposito d.m.
attuativo “(…) per la definizione dei criteri minimi nazionali di elaborazione dei
piani forestali di indirizzo territoriale (…) e dei piani di gestione forestale, o
strumenti equivalenti (…)” con l’obiettivo “di armonizzare le informazioni e
permettere una loro informatizzazione su scala nazionale”.
L’articolo disciplina poi una programmazione e pianificazione forestale
multilivello , prevedendo la seguente articolazione al di sotto del livello
30
statale costituito dalla Strategia Forestale Nazionale:
- il Programma Forestale Regionale (PFR);
- il Piano Forestale di Indirizzo Territoriale (PFIT);
- il Piano di Gestione Forestale (PGF).
La gestione forestale “attiva” e l’addizionalità
Secondo la definizione di “Forest Europe”, adottata dall’Organizzazione delle
Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), per “Gestione
Forestale Sostenibile” si intende “ la gestione e l'uso delle foreste e dei terreni
forestali in un modo e ad un ritmo che mantengano la loro biodiversità, produttività,
capacità di rigenerazione, vitalità e il loro potenziale per svolgere, ora e in futuro, le
____________________
29 R. Motta, J. Bo Larsen, op. cit., p. 59.
30 M. Brocca, La pianificazione forestale, in N. Ferrucci (a cura di), Commentario al Testo Unico in
materia di foreste e filiere forestali (d. Lgs. 3 aprile 2018, n. 34), Milano, Wolters Kluwer, 2019, pp.
101-116.
122