Page 121 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 121

salute umana e porre un freno alla perdita di habitat e specie” .
                                                                     26
               L’approccio della Strategia forestale UE si differenzia rispetto al passato: si
               passa  da  una visione “close to nature” (prossima alla natura)  ad una “closeR
               to nature” (più prossima alla natura), introducendo il concetto di gestione
               “adattiva”:  non  si  definisce  cioè  un  punto  di  arrivo,  bensì  si  disegna  un
               tracciato  che  ha  un  punto  di  partenza  influenzato  da  diversi  fattori
               ambientali, economici e sociali e che può mutare in corso d’opera, adattando
               le strategie di gestione .
                                     27
               In Europa l’approccio selvicolturale e culturale è variegato in funzione delle
               differenti caratteristiche ambientali e tradizioni locali: si va da una funzione
               spiccatamente  produttiva  ad  approcci  tendenti  alla  valorizzazione  della
               multifunzionalità del bosco.
               Concetto chiave per una tutela estesa (e paesaggistica) dei boschi è quello di
               pianificazione, in un’ottica di medio-lungo periodo.
               All’interno  dei  Trattati  europei  non  si  rilevano  specifici  riferimenti  alle
               foreste atteso che l’Unione Europea non ha una politica forestale comune,
               lasciando ai singoli Stati la relativa competenza.
               Le  competenze  comunitarie,  tuttavia,  trovano  intersezione  con  il  settore
               forestale se consideriamo quelle ambientali e la gestione di misure, come la
               PAC, che riguardano foreste ed ambiente.
               Lo  strumento  utilizzato  dalla  Commissione  per  pubblicare  le  “Strategie
               Biodiversità e Foreste” è quello, non vincolante, della “Comunicazione”.
               A  differenza  di  quanto  avviene  in  molti  paesi  dell’Europa  del  nord,
               l’applicazione della selvicoltura “più prossima alla natura” in Italia è coerente
               con le politiche nazionali e regionali degli ultimi decenni ed in particolare
               con il TUFF e con la recente Strategia Forestale Nazionale (Gazzetta Ufficiale
               del 9 febbraio 2022) .
                                  28
               La   Strategia   forestale  riconosce  una  “ consolidata  tradizione  selvicolturale

               ____________________
               26  R. Motta, J. Bo Larsen, Un nuovo paradigma per la gestione forestale sostenibile: la selvicoltura più
               prossima  alla  natura,  in  Forest@  -  Rivista  di  Selvicoltura  ed  Ecologia  Forestale,  Commenti  e
               Prospettive, doi: 10.3832/efor4124-019 vol. 19, p. 52.
               27  C. Messier et al. (2015). From management to stewardship: viewing forests as complex adaptive
               systems in an uncertain world. Conservation Letters 8: 368-377. - doi: 10.1111/conl.12156.
               28  R. Motta, J. Bo Larsen, op. cit., pp. 58-59.


                                                  121
   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126