Page 126 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 126

Ecosistemi gestiti correttamente possono offrire un contributo determinante,
          poiché i loro servizi gratuiti e non sostituibili costituiscono un importante
          volano  economico  che  l’economia  tradizionale  non  può  sottovalutare
          considerando  i  servizi  ecosistemici  (SE)  “servizi  senza  mercato”,  essendo
          invece di importanza strategica in un’ottica di “ecologia economica” e di nuovi
          indicatori di integrazione del PIL . Le Regioni promuovono, coerentemente
                                          37
          con  le  previsioni  della  strategia  forestale  dell’Unione  Europea,  sistemi di
          pagamento  dei  “servizi  ecosistemici  ed  ambientali”  (PSEA)  generati  dalle
          attività  di  gestione  forestale  sostenibile  come  previsto  nell’ambito  della
          disciplina in materia di cui alla legge 28 dicembre  2015, n.  221 “Disposizioni
          in materia  ambientale e di green  economy”.  Il comma 9 dell’art. 7 del TUFF, in
          merito  alla  promozione  di  sistemi  PSEA,  chiarisce  che  gli  accordi
          contrattuali  devono  basarsi  su  principi  e  criteri  quali  la  volontarietà
          dell’accordo  tra  fornitore  e  beneficiario,  l’addizionalità  degli  interventi
          oggetto di PSEA rispetto alle condizioni ordinarie di offerta dei servizi e la
          permanenza  delle  diverse  funzioni  di  tutela  ambientale  presenti  prima
          dell’accordo .  Giova  soffermarsi  sul  concetto  di  addizionalità  poiché  al
                      38
          pagamento deve corrispondere non un ordinario intervento di gestione della
          risorsa (forestale), ma un intervento che migliori lo status quo che consenta
          di  aumentarne  l’offerta  in  termini  di  benefici  per  la  collettività,
          sottintendendo altresì un’ottica di almeno medio-lungo periodo per evitare
          che, finito il periodo pattuito, la risorsa ritorni ad essere utilizzata allo status
          quo ante con una nuova contrazione dei servizi assicurati . Siffatti pagamenti
                                                                39
          spesso  sono  avvenuti  e  avvengono  per  il  tramite  dei  “Piani  di  Sviluppo
          Rurale” (PSR), ossia la pubblica amministrazione eroga dei finanziamenti ai
          proprietari/gestori di soprassuoli forestali a fronte di interventi  migliorativi
          che  consentano alle comunità  locali ed ai  fruitori  a qualunque  titolo  dei
          boschi  (turisti,  villeggianti,  raccoglitori  di  funghi  e tartufi, escursionisti,
          sciatori  ecc.),  di  incrementare  le  generali  condizioni  socio-ambientali-
          economiche di benessere .
                                  40

          ____________________
          37  www.stiglitz-sen-fitoussi.fr, v. anche Ecoscienza 2/2010  (“ultimo accesso: 22/05/2024).
          38  A. Marciano- Dispense Corsi di specializzazione e formazione forestale dell’Arma dei Carabinieri.
          39  D. Pettenella – G. Bottaro, op. cit., p. 246.
          40  D. Pettenella – G. Bottaro, op. cit., pp. 247-248.


                                              126
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131