Page 125 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 125
Foto 2: Faggeta e radura in località Colle Gaudolino - Parco
Nazionale del Pollino.
collettività, direttamente o indirettamente, a livello locale e globale, servigi
34
benefici per la persona e utili al sostentamento economico .
Il capitale naturale, al fine di evitare i fallimenti del mercato legati alla sua
gestione, necessita di una opportuna remunerazione per gli operatori del
settore che, altrimenti, perdono interesse al management dei beni naturali, a
scapito della protezione che la presenza umana garantisce e che comporta
una riduzione dell’offerta per l’intera collettività .
35
L’attenzione ai servizi ecosistemici registra una fase ascendente sia con
36
riferimento alla loro quantificazione, sia alla loro implementazione nei
processi decisionali del management delle aree protette e del territorio.
____________________
34 R. Costanza, 2008. Ecosystem services: Multiple classification systems are needed. Biological
Conservation 141: 350-352. V. anche R. Santolini, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità, in Ecoscienza
n. 3, anno 2010, Biodiversità, pp. 20-23.
35 D. Pettenella – G. Bottaro, I pagamenti per i servizi ecosistemici, in N. Ferrucci (a cura di),
Commentario al Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali (d.lgs. 3 aprile 2018, n. 34), Milano,
Wolters Kluwer, 2019, p. 241.
36 R. Santolini, op. cit., pp. 20-23.
125