Page 120 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 120
Per sostenibilità non si intende solamente garantire una quantità costante di
risorse ambientali, quindi saper non solo “conservare”, ma anche “ricostruire”
e “rigenerare” .
23
“Valorizzare il contributo della natura e delle foreste nelle politiche per il clima,
puntare sulla tutela della biodiversità e promuovere la gestione forestale sostenibile
per garantire l’erogazione di tutti i servizi ecosistemici, rafforzare le filiere forestali
sostenibili e le produzioni locali, frenare l’abbandono della montagna, prevenire il
degrado ed i rischi per il territorio, rendere le città più verdi e resilienti al
cambiamento climatico” , sono gli obiettivi per una bioeconomia circolare.
24
In Italia il comparto forestale produce l’1,6% del Pil con oltre 300mila
occupati nel settore legno arredo, carta e packaging .
25
Tra le misure impiegabili annoveriamo il sostegno delle filiere forestali locali
e del mercato energetico connesso, la tutela del made in Italy (la qualità dei
manufatti e il design italiani sono indiscussi a livello globale dando spesso
origine a fenomeni di imitazione/contraffazione), la diffusione della “cultura
della pianificazione” e della certificazione dei prodotti di origine forestale,
contrastando il commercio illegale del legno e dei prodotti derivati.
In ultima analisi, le esigenze produttive debbono coniugarsi con uno
sviluppo nell’ottica della sostenibilità e della tracciabilità, nel rispetto della
conservazione della biodiversità e della valorizzazione economica delle
filiere locali.
La gestione forestale “adattiva”
L’obiettivo principale della nuova strategia forestale per il 2030 è
l’incremento quantitativo e qualitativo delle foreste, del grado di tutela e
della funzionalità.
“Gli obiettivi e le strategie per clima, biodiversità e foreste della UE sono ambiziosi
e richiedono foreste più estese, più sane e più diversificate per favorire lo stoccaggio
e il sequestro del carbonio, attenuare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla
____________________
23 La bioeconomia delle foreste: Conservare, ricostruire, rigenerare. Terzo Forum nazionale sulla
gestione forestale sostenibile. CS-bioeconomia-foreste.pdf (“ultimo accesso: 08/04/2024”).
24 Forum cit.
25 Dati FederlegnoArredo- ConLegno.
120