Page 115 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 115
Foto 1: Scorcio di paesaggio con radura e faggeta, Parco
Nazionale del Pollino – loc. Colle Gaudolino (1680 m s.l.m.).
l’agricoltura tra gli oggetti della scienza economica in grado di generare
ricchezza per coloro i quali sapessero praticarla.
In altri termini, la proprietà rurale (e forestale), ma anche lo stesso denaro,
sono beni in grado di generare utili solo attraverso una corretta gestione e
10
“il fatto di possedere molti beni non rende automaticamente un uomo capace di
amministrarli e farli fruttare” . Nel XVIII° secolo i fisiocratici affermano che
11
12
la tutela dell’agricoltura e dell’utilità economica dalla stessa assicurata,
debba ricondursi a un ordine naturale preesistente e sovraordinato agli
ordinamenti positivi, riconoscendone il ruolo di settore trainante
dell’economia in quanto in grado di generare nuova ricchezza.
____________________
10 E. Pischedda, L’oikonomia tra V e IV secolo. La pratica economica privata nell’Economico di
Senofonte, in “ὅρµος - Ricerche di Storia Antica n.s. 11-2019, p. 178.
11 E. Pischedda, op. cit., p. 181.
12 La fisiocrazia, che letteralmente significa “potere o governo della natura”, è la Scuola economica
francese (1750-1780), il cui fondatore fu François Quesnay, nel cui pensiero ravvisiamo la preferenza
decisa per gli interessi dell’agricoltura e della proprietà rurale e che elaborò nella teoria del “sistema
agricolo”.
Egli formalizzò il pensiero fisiocratico schematizzando il funzionamento del sistema economico
mediante il Tableau économique (1759).
115