Page 112 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 112
Da un punto di vista prettamente economico, a fronte del netto incremento
quantitativo, a cui non è corrisposto anche quello qualitativo a causa
dell’abbandono colturale) delle superfici boscate italiane (dal 10 al 30%)
negli ultimi due secoli, l’Italia soddisfa tuttavia gran parte del proprio
fabbisogno di legname dall’estero.
Il Decreto Legislativo 3 aprile 2018, n. 34, “Testo Unico in materia di Foreste
e Filiere Forestali”, il cui acronimo è “TUFF” (di seguito così denominato),
che ha abrogato la precedente normativa, ossia il d.lgs. 18 maggio 2001, n.
227 recante “Orientamento e modernizzazione del settore forestale a norma
dell’art. 7 della legge 5 marzo 2001 n. 57”, è divenuta la cornice normativa in
materia di selvicoltura e filiere forestali.
Il TUFF ha come obiettivo proprio il miglioramento del “potenziale
protettivo e produttivo delle risorse forestali del Paese e lo sviluppo delle
filiere locali a esso collegate, valorizzando il ruolo fondamentale della
selvicoltura e ponendo l’interesse pubblico come limite all’interesse
privato” .
4
La “gestione del bosco” è la strategia, che tatticamente si estrinseca nella
“pianificazione forestale”.
“La pianificazione forestale è indispensabile per poter tutelare e valorizzare
le funzioni ecosistemiche di ciascun bosco in una prospettiva di lungo
periodo” , nonché per poter alimentare in modo sostenibile le filiere
5
produttive di beni e utilità” .
6
In Italia la pianificazione forestale ha incontrato qualche difficoltà, anche a
causa della frammentazione delle proprietà forestali e degli elevati costi
amministrativi.
L’art. 6 del TUFF, come si vedrà nel prosieguo della trattazione, per ovviare
al problema, nell’ambito della nuova Strategia Forestale Nazionale, ha
assegnato diversi livelli “gerarchici” alla pianificazione forestale, ponendo
la conservazione e la corretta gestione dei boschi pubblici e privati tra i
____________________
4 P. Corona et al., Elementi di orientamento per la pianificazione forestale alla luce del Testo Unico in
materia di foreste e filiere forestali, in Rete Rurale Nazionale 2014-2020, Linee Guida, p. 7.
5 P. Corona et al., op. cit., p. 7.
6 P. Corona et al., op. cit., p. 7.
112