Page 117 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 117
il territorio mediante la disciplina del vincolo idrogeologico .
16
In un percorso lungo oltre un secolo, “i boschi italiani, da risorsa economica nella
esclusiva disponibilità del proprietario, privato e pubblico, sono infatti diventati
mezzo per la tutela idrogeologica del territorio, fattori di sviluppo dell’economia
nazionale, componenti essenziali del paesaggio, scrigno di valori ecologici meritevoli
di tutela e protezione, habitat indispensabili alla conservazione di specie, presidi di
17
tutela dell’ambiente” .
Quanto precede, per una puntuale contestualizzazione, deve
necessariamente essere letto alla luce dell’evoluzione economica in un’ottica
ambientale e orientata alla sostenibilità.
Per lungo tempo, fin verso la prima metà degli anni ’60 del secolo scorso, la
tutela dell’ambiente veniva considerata una materia degna del solo interesse
interno per gli Stati.
Successivamente la Comunità internazionale iniziò a comprendere la
necessità di un’azione comune, venendosi così a creare un diritto
internazionale dell’ambiente costituito da norme consuetudinarie e
convenzionali, principi generali e altri atti ad efficacia non vincolante.
La nuova fase della politica ambientale internazionale si inaugura con la
Conferenza delle Nazioni unite sull’ambiente umano tenutasi a Stoccolma
nel 1972, conclusasi con l’adozione di un Piano d’azione e di una
Dichiarazione di principi.
Nel giugno del 1992 si è tenuta a Rio de Janeiro la Conferenza delle Nazioni
Unite sull’ambiente e sullo sviluppo. La Conferenza si concluse con la
redazione di tre importanti documenti e, in particolare, con la “Dichiarazione
di principi per la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste”.
Lo sviluppo si definisce sostenibile quando è in grado di assicurare un
18
____________________
16 Per approfondimenti v. I. Franceschini, 1923-2023: cento anni dalla “Legge Serpieri”, strumento
per la tutela, la gestione e la valorizzazione dei boschi italiani, in Rivista tecnico scientifica e ambientale
Silvae on-line dell’Arma dei Carabinieri consultabile sul sito www.carabinieri.it (“ultimo accesso:
06/04/2024”).
17 Accademia Italiana di Scienze Forestali, Cento anni dalla “Legge Serpieri”, Tutela, gestione e
valorizzazione dei boschi italiani, consultabile al sito www.aisf.it (“ultimo accesso: 06/04/2024”).
18 Dal Rapporto Bruntland del 1987 “Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della
generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare
i propri”.
117