Page 111 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 111

LA GESTIONE FORESTALE

               A(DA)TTIVA E

               L’ADDIZIONALITÀ



               di Luigi MELFI
                              1



               La  “politica  forestale”  rientra  a  pieno  titolo  tra  le  politiche  strategiche
               nazionali, atteso che i boschi in Italia coprono circa il 39% della superficie
               complessiva (poco sopra gli 11 milioni di ettari) .
                                                             2
               Storicamente,  lo  sguardo  era  rivolto  alla  massa  legnosa  ritraibile  dai
               soprassuoli forestali, denotando una funzione marcatamente produttiva e
               patrimoniale, ma sul finire dell’800 - primi del ‘900, il legislatore italiano ha
               inteso  sottoporre  i  boschi  a  stringenti  vincoli  finalizzati  alla  tutela
               dell’interesse pubblico, non solo economico-privato, tendenti a garantire la
               stabilità idrogeologica dei versanti e un ordinato regime delle acque .
                                                                                 3
               Negli anni a seguire, l’attenzione per le funzioni del bosco è venuta man
               mano ad accentuarsi, con riguardo anche all’utilità economica connessa al
               settore  turistico  e  alle  funzioni  paesaggistiche  ed  ecosistemiche  quali  la
               mitigazione del clima, la purificazione dell’aria, la protezione degli abitati
               dalla caduta massi e dalle valanghe, per citarne alcune.
               L’affermarsi a livello internazionale delle nuove emergenze connesse alla
               perdita di biodiversità e al cambiamento climatico, per il tramite di apposite
               convenzioni, ha esaltato inoltre l’importanza delle foreste quali “casa” delle
               specie  animali  e  vegetali  che  le  popolano,  con  una  sempre  maggiore
               attenzione alla conservazione degli habitat, nonché ne ha ribadito, attraverso
               la loro protezione, la funzione di tutela del suolo e lotta alla desertificazione.


               ____________________
               1  Capitano CC RF - Comandante del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e
               Forestale del Gruppo Carabinieri Forestale di Siena.
               2   11.778.249 ha, dati Registro IUTI 2017 - Centro A.r.I.A. Università degli Studi del Molise.
               3  R.D. 3267/23, noto anche come “Legge Serpieri”.


                                                  111
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116