Page 62 - Silvae MAggio Agosto
P. 62

Negli ultimi dieci anni il tasso medio di scoperte è di circa 236 nuove specie
          descritte  annualmente.  La  maggiore  concentrazione  di  rettili  è  nell’Asia
          sudorientale, in Indonesia, Malesia e Indocina, oltre al Centro America, tutti
          hotspot di biodiversità rettiliana. Un’altra area del pianeta ricca di specie è
          localizzata nel Paleartico occidentale, in particolare dal Nord Africa al Medio
          Oriente, all’Iran, fino alla Penisola Arabica. La checklist erpetologica italiana
          elenca 59 specie fra sauri, serpenti e testuggini,  alcune  endemiche  della
          Penisola,  della Sardegna e della Sicilia. A queste si potrebbero aggiungere
          alcuni nuovi taxa recentemente  proposti  come Hierophis carbonarius, e la
          lucertola  delle  Isole  Pontine  Podarcis  latastei.  Nella  poderosa  checklist
          mondiale degli uccelli (2 vol.), citata da Josep del Hoyo e Nigel J. Collar, sono
          elencate 10.964 specie ornitiche.
          Un  lavoro  condotto  dall’American  Museum  of  Natural  History  tuttavia
          suggerirebbe che nel mondo ve ne siano molte di più. Lo studio si concentra
          sulla diversità “nascosta”; uccelli simili tra loro che nella realtà sono specie
          diverse. Peraltro, gli uccelli sono tradizionalmente considerati un gruppo
          ben  studiato,  infatti  si  stima  che  oltre  il  95%  delle  specie  sia  stata  già
          descritta.
          Per questo studio vari autori hanno esaminato un campione casuale di 200
          specie  attraverso  una  approfondita  analisi  morfologica:  il  risultato  ha
          prodotto mediamente quasi due specie diverse per ciascuno degli uccelli
          studiati, indicando quindi una stima di 18.043 specie in tutto il mondo.
          In una successiva analisi sono stati esaminati dati genetici intraspecifici di
          437 specie, riscontrando una media di 2,4 nuove unità evolutive per singola
          specie analizzata e portando quindi la stima totale a più di 20.000 specie
          ornitiche globali.
          Inoltre, per quanto stupefacente possa sembrare, ogni anno gli ornitologi
          scoprono specie di uccelli sorprendentemente nuove per la Scienza, tra cui
          alcune vistose e bizzarre. Il Sud America concentra il maggior numero di
          scoperte: dal 1960 al 2016  le nuove specie descritte sono state 288, delle quali
          50 in Brasile e 49 in Perù.
          In termini di biodiversità, la Nuova Guinea è più simile ad un continente che
          a un’isola.



                                              62
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67