Page 59 - Silvae MAggio Agosto
P. 59

specie  vegetali  attualmente  noto  è  di  374.000  specie  di  cui  308.312  sono
               piante  vascolari,  con  295.383  angiosperme.  Fra  le  altre  specie  botaniche
               valutate in questa ricerca troviamo anche circa 44.000 specie di alghe, 12.700
               di  muschi,  10.560  di  felci  e  poco più  di  1.000  gimnosperme  (conifere in
               generale;  pini,  cipressi,  abeti).  Ogni  anno  vengono  descritte  mediamente
               oltre 2.000 nuove specie, tuttavia il tasso di scoperta sta rallentando in modo
               preoccupante. Le cause sono sempre le stesse: carente sostegno finanziario e
               scientifico agli  studi  tassonomici.  Oltretutto, fino a  quando  le  specie non
               sono conosciute ufficialmente, non possono essere valutate esaustivamente
               come potenziali alimenti, medicinali e prodotti biotecnologici. Martin Cheek
               e coll. valutano le specie botaniche descritte negli ultimi 15 anni, rilevando
               tassi di incremento annuo da 2.100 a 2.600 specie nuove. Tra le famiglie di
               piante che presentano la maggiore ricchezza di specie formalmente accettate
               vi sono le Asteraceae con 32.000 specie, le Orchidaceae con 30.000 specie e le
               Fabaceae con 22.000 specie. La maggior parte delle nuove specie descritte nel
               2019 sono le orchidee con 288 specie. Fra i primi paesi nella classifica delle
               scoperte di nuove specie vegetali vi è il Brasile in cui vengono identificate
               più di 200 nuove specie all’anno (circa il 10% del totale delle nuove specie
               vegetali  scoperte  annualmente),  seguito  dalla  Cina,  dalla  Colombia  e
               dall’Australia.  Il  predominio  di  questi  paesi  nella  classifica  delle  novità
               botaniche è attribuibile a fattori comuni a tutti i paesi molto vasti e ricchi di
               biodiversità, relativamente stabili dal punto di vista politico e che hanno un
               numero  abbastanza  elevato  di  tassonomi  professionisti  attivi.  Roberto
               Cazzolla Gatti e colleghi, hanno quantificato il numero di specie arboree su
               scala  continentale  e  globale.  Le  stime  mostrano  una  ricchezza  globale  di
               alberi di circa 73.300 specie, pari a circa il 14% in più di quelle conosciute ad
               oggi:  gli  autori di questo lavoro valutano che circa  9.200  specie  di  alberi
               debbano ancora essere scoperte. La maggior parte delle specie sconosciute
               sono  rare,  generalmente  endemiche  e  localizzate  soprattutto  nelle  fasce
               tropicali  e  subtropicali;  circa  un  terzo  di  queste  specie  presentano
               popolazioni molto piccole e con una distribuzione spaziale limitata, per lo
               più localizzate in remote regioni tropicali e nelle montagne del Sud America,
               dell’Asia e dell’Africa.




                                                  59
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64