Page 61 - Silvae MAggio Agosto
P. 61
paese per paese. La classifica vede nelle prime cinque posizioni: Brasile con
1.172 specie, Colombia 832, Equador 685, Perù 669, Cina 599.
L’Italia con 48 specie è il primo paese europeo a comparire nella classifica al
57° posto. Nell’ultimo decennio il tasso di scoperta si aggira sulle 155 nuove
specie all’anno; ad agosto 2023 erano già 95 i nuovi anfibi descritti.
Le sorgenti di questo nuovo apporto di specie sono prevalentemente il Sud
America e la Cina; dal 2014 ad oggi, abbiamo al primo posto il Brasile con
201 specie nuove, al secondo la Cina con 192, al terzo l’Equador con 126
specie nuove, a seguire, il Madagascar con 115 nuove specie descritte negli
ultimi 10 anni.
Un parametro utile per individuare i progressi nella catalogazione degli
Anfibi a livello globale è il numero di lavori tassonomici pubblicati nelle
riviste specialistiche. Una recensione sulle pubblicazioni tassonomiche
relative ad anfibi negli ultimi due decenni, dal 2001 al 2020, riporta la
descrizione di 2.533 specie di rane, 259 di salamandre e 555 di apodi,
principalmente nelle regioni tropicali del Sud America, dell’Asia e
dell’Africa. Ben 14 nuove specie sono state individuate nel gruppo delle
rane danzanti del genere Micrixalus, endemiche dei Ghati occidentali
(India).
Gli autori stimano che almeno il 25% delle specie di anfibi brasiliani non sia
ancora stato descritto e suggeriscono di concentrare gli studi in Amazzonia
e nelle regioni centrali del Brasile (Cerrado), aree ritenute prioritarie per la
ricerca erpetologica. Anche in Italia il catalogo delle 41 specie di Anfibi ad
oggi riconosciute viene costantemente aggiornato da revisioni
tassonomiche.
L’ultima novità è la raganella padana Hyla perrini, presente nella Pianura
Padana, nel Canton Ticino e in parte della Slovenia occidentale.
Per avere una idea aggiornata di quante specie di Rettili siano state descritte
sino ad oggi possiamo consultare il Reptile Database.
Aggiornato al dicembre 2022 registra 11.940 specie riconosciute dai
tassonomi. Di queste 201 sono anfisbene, 7.310 sauri, 4.038 serpenti, 363
tartarughe, 27 coccodrilli, più le due specie di rincocefali del genere
Sphenodon (tuatara).
61