Page 67 - Silvae MAggio Agosto
P. 67

Secondo Jeroen Speybroeck e coll. (Field Guide to the Amphibians and Reptiles
               of  Britain  and  Europe,  2016)  “the  main  goal  of  this  field  guide  is  to  identify
               amphibians and reptiles to species level. While many will probably want to attempt
               this simply by browsing the illustration, this book also present a comprehensive set
               of identification keys and tables. Where the reader lacks experience, or when dealing
               with difficult species, this may be the swifter option”.
               Queste guide sono identificate dal titolo e dal formato: il primo inizia spesso
               con le locuzioni “guida di campo”, “field guide”, “guya da campo”.
               Qualsiasi  ulteriore  generalizzazione  è  difficile  trattandosi  di  strumenti
               estremamente  versatili,  per  quanto  funzionali  all’obiettivo  e  al  target  dei
               lettori che l’estensore della guida si propone di raggiungere.
               Nell’ambito della    tipologia   delle   guide   animali    sono   inclusi   oggetti
               biologici  provenienti  dagli  stessi  (uova  e  penne  nel  caso  degli  uccelli)  o
               conseguenti alla loro attività (tracce e segni nel caso degli artropodi,  uccelli
               e  mammiferi).
               Il naturalista utilizza queste guide soprattutto nel momento in cui si trova
               ad operare sul campo ovvero in una determinata area geografica.
               Emerge, nel contesto, la figura del naturalista  locale,  una  professionalità
               oggi  rivalutata in tutta la sua importanza, in particolare dalla Citizen Science.
               Le guide di campo costituiscono pertanto uno strumento indispensabile per
               il  naturalista  che  ha  la  necessità  di  distinguere  all’interno  di  gruppi  di
               animali o piante morfologicamente simili anche se non strettamente correlati
               dal punto di vista filogenetico.
               Risultano  altresì  utili  al  professionista  impegnato  nella  esplorazione  di
               territori da lui poco o punto conosciuti in quanto lontani dall’area nella quale
               svolge costantemente la propria attività.
               La  funzione  principale  di  una  “guida”  è  quella  di  aiutare  il  lettore nella
               identificazione di una specie; uccello, farfalla, mammifero, pianta vascolare,
               fungo.
               Il livello tassonomico è basato sulle specie biologiche più comuni e facili da
               identificare generalmente contrassegnate dal nome comune o vernacolare
               (in  italiano  o  in  inglese  a  seconda  della  lingua  adottata)  e  dal  binomio
               scientifico in latino.




                                                  67
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72