Page 68 - Silvae MAggio Agosto
P. 68

In corrispondenza di ciascuna specie è riportata la distribuzione geografica
          condensata in  una  carta  geografica a  colori in miniatura  ove  l’estensione
          dell’areale è una  porzione dell’area complessiva alla quale si riferisce la
          guida,  ad  esempio  l’Italia  nel  contesto  dell’Europa  o  del  Bacino
          Mediterraneo.
          Queste  guide  utilizzano  semplici  chiavi  di  identificazione;  il  lettore  è
          incoraggiato ad utilizzare le illustrazioni per la ricerca di un abbinamento
          e,    successivamente,    a    raffrontare    specie    simili utilizzando  tutte le
          informazioni  disponibili  in  merito  alle    differenze  tra  taxa  affini  (due
          sottospecie  della stessa specie;  due  specie congeneriche;  due  generi  della
          stessa famiglia).
          Queste guide costituiscono spesso il primo approccio allo studio della natura
          da parte del neofita, futuro amatore sui generis o professionista; sono altresì
          destinate  a  colmare  il  gap  tra  l’amatore  e  il  professionista;  parzialmente
          peraltro, in quanto la bibliografia utilizzata dal professionista è altamente
          specializzata  e  non  sempre  reperibile  utilizzando  i  comuni  canali  di
          acquisizione, ad esempio librerie specializzate.
          Date  le  premesse  e  nonostante  la  variabilità  della  casistica  è  possibile
          attribuire a questi strumenti di lavoro i seguenti requisiti:

          1)  ridotte  dimensioni,  inferiori  a  quelle  di  un’opera  che,  sullo  stesso
          argomento, ha la veste di un “trattato” e lo spessore di un “volume”, si tratta
          infatti di oggetti tascabili o “pocket field guides”;
          2) robustezza e maneggevolezza, molte sono infatti dotate di una coperta in
          cartoncino plastificato intermedia tra quella di un pbk o di un hdk;
          3) chiarezza e sinteticità nella trattazione, in particolare nella descrizione dei
          taxa;
          4) ricchezza di illustrazioni in forma pittorica o fotografica come disegni o
          schizzi funzionali allo scopo.
          Utili inserimenti sono costituiti da:
              1)  margine laterale della coperta interna millimetrato per consentire di
                 comparare  le  dimensioni  dell’oggetto  di  interesse  con  i  dati
                 quantitativi contenuti nell’opera e relativi alle specie in esame;




                                              68
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73