Page 72 - Silvae MAggio Agosto
P. 72

Queste attività costituiscono infine l’evento principale nel contesto del CNC
          City  Nature  Challenge  grande  evento  internazionale  sulla  biodiversità,
          competizione con frequenza annuale tra le città del mondo, che si sfidano
          per  segnalare  il  maggior  numero  di    piante  e  animali  in  natura  ed  i  cui
          cittadini  sono  invitati  a  partecipare  senza  dover  essere  necessariamente
          esperti.
          L’edizione 2024 di CNC è stata la più partecipata di sempre avendo visto
          competere ben 690 città di 51 paesi di tutto il mondo: 14 dall’Oceania, 234
          dall’Asia  (205  dalla  sola  India)  95  dall’Europa,  38  dall’Africa,  309  dal
          continente americano di cui 134 dagli USA, 40 dal Canada, 62 dal Messico e
          73 dagli stati del sud America; la Paz in Bolivia è risultata ancora una volta
          la vincitrice assoluta della competizione. Nei giorni 26-29 aprile, l’iniziativa
          CNC2024  ha  promosso  nel  mondo  2.436.844  osservazioni  effettuate  da
          83.528 cittadini, con osservazioni riconducibili a 65.682 specie di organismi
          viventi riconosciute da 82.930 identificatori.
          La vittoria è stata conseguita da La Paz (Bolivia) sulla base di tutti e tre i
          parametri  considerati;  numero  di  osservazioni,  di  specie  osservate  e  di
          osservatori.
          Nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, la partecipazione
          di cittadini ha permesso di ottenere ottimi risultati: il numero di osservazioni
          complessive è stato di 13.138 relative a 2.288 specie identificate riportate da
          501 cittadini osservatori.
          L’adesione di Roma all’evento, promossa dall’Accademia Nazionale delle
          Scienze detta dei XL, è una partecipazione che prevede l’adesione di tutto il
          suo  territorio  metropolitano  che  può  vantare  una  notevole  varietà  di
          biodiversità, dall’ambiente marino costiero a quello montano.
          Peraltro, altre 13 realtà italiane hanno preso parte alla competizione.
          Come  numero  totale  di  osservazioni  in  Italia,  Roma  si  è  classificata  al
          secondo posto dopo la città di Milazzo (al settimo posto tra le città europee,
          al 33esimo nel mondo).
          Purtuttavia, come numero di osservatori Roma si classifica al primo posto in
          Italia, al secondo in Europa, al 37esimo nel mondo.
          Nei giorni della “sfida”, i  cittadini sono  invitati a  prendere parte ad uno (o



                                              72
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77