Page 75 - Silvae MAggio Agosto
P. 75

LA DETERMINAZIONE DEL

               CONTENUTO A BASE

               BIOLOGICA NELLE MATERIE


               PLASTICHE ATTRAVERSO LA

               UNI CEN/TS 16640:2014


               di Fabio MARZAIOLI    1



               La nascita dei materiali petrolchimici a base materia di origine biologica ha
               rappresentato una svolta nell’industria delle materie prime fornendo uno
               strumento efficace nel controllo dei rilasci di CO2 fossile in atmosfera, uno
               dei maggiori fattori che influenza il  cambiamento climatico.
               La  verifica  del  contenuto  di  materia  rinnovabile  nei  prodotti è possibile
               attraverso la misura del contenuto di Carbonio 14 appositamente normata
               dallo standard UNI CEN/TS 16640:2014.
               In questo contributo verranno discussi in modo illustrativo i criteri di base
               necessari  all’applicazione  della  norma  e  verranno  esposti  i  principali
               indicatori numerici prodotti a seguito dell’attività di collaborazione tra il
               laboratorio  CIRCE  dell’Università  degli  Studi  della  Campania  “Luigi
               Vanvitelli” ed il consorzio Biorepack nell’ambito delle attività relative alla
               riduzione  della  commercializzazione  delle  borse  di  plastica  in  materiale
               ultraleggero.
               The  development  of  bio-based  materials  represented  a  breakthrough  in  the  raw
               materials industry by providing an effective tool to control atmospheric fossil CO2
               releases,  one  of  the  major  factors  influencing  climate  change.  The  content  of
               renewable  matter  verification  in  products  can be achieved by means of Carbon 14


               ____________________
               1   Professore  Associato  in  Fisica  Applicata  ai  Beni  Culturali,  Ambientali,  Biologia  e  Medicina-
               Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Matematica e Fisica.


                                                  75
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80