Page 79 - Silvae MAggio Agosto
P. 79
La marcatura in Carbonio 14 della materia prima di origine biologica
I prodotti di origine biologica sono prodotti a partire da materia di origine
vegetale che è generalmente prodotta dalla riduzione in forma organica
della CO2 attraverso il processo di fotosintesi operato dai vegetali
(organismi autotrofi).
Questo fenomeno comporta che, tralasciando piccoli fenomeni di
discriminazione isotopica, in un isotopo si comporta in maniera lievemente
differente rispetto ad un altro isotopo, le piante e quindi i prodotti di origine
biologica che ne derivano sono caratterizzati da rapporti isotopici
compatibili con quelli atmosferici.
In dettaglio a causa dei test atmosferici degli arsenali nucleari, che hanno
prodotto Carbonio 14 (Bombcarbon) il contenuto atmosferico di Carbonio 14
è molto arricchito (Hua and Barbetti, 2004) a partire nel 1964 (rapporto
isotopico del Carbonio 14 raddoppiato rispetto al naturale) per poi
diminuire a causa della sua ridistribuzione agli altri comparti che
partecipano al ciclo biogeochimico del C (Figura 1).
La marcatura in Carbonio 14 della materia prima di fossile
I giacimenti petroliferi risalgono al periodo del carbonifero, una era
geologica ascrivibile mediamente a 329.106 anni fa.
La componente fossile che si è originata a partire da questi materiali ha,
quindi, una età di gran lunga superiore alla vita media del carbonio
implicando un contenuto pressoché nullo (rapporto isotopico pari a zero)
per questa componente.
Il bilancio isotopico del Carbonio 14 nei prodotti biobased
La ASTM D6866 così come la norma UNI CEN/TS 16640:2014 si basano
sull’applicazione di un bilancio di massa isotopico, che assumendo
i) la conservatività delle masse (anche dal punto di vista isotopico) durante
i processi di produzione dei petrolchimici biobased;
79