Page 76 - Silvae MAggio Agosto
P. 76

measurements  and  it  is  specifically  regulated  by  the  UNI  CEN/TS  16640:2014
          standard.
          In this contribution, the basic criteria necessary for the application of this standard
          will be shortly discussed and the main numerical indicators produced as a result of
          the  collaboration  between  the  CIRCE  laboratory  of  the  University  of  Campania
          'Luigi  Vanvitelli'  and  the  Biorepack  consortium  in  the  framework  of  activities
          related to the reduction of the marketing of ultralight material plastic bags  will be
          exposed.

          Introduzione

          I
              l cambiamento climatico globale ad oggi rappresenta una tematica molto
              importante  ed  è  in  grossa  parte  attribuibile  alle  attività  antropiche
              (IPCC, 2021).
          Utilizzando Carbonio (C) fossile come fonte energetica a partire dagli ultimi
          decenni del diciannovesimo secolo (rivoluzione industriale), queste attività
          rimuovono materia da un ciclo (ciclo Geologico del Carbonio) che dovrebbe
          avvenire  su  dinamiche  temporali  molto  lente  (comparabili  a  quelle  che
          hanno generato l’orogenesi) rilasciandolo in grosse quantità in un ciclo a
          dinamiche  molto  più  veloci  (ciclo  BioGeoChimico),  caratterizzato  da
          comparti  di  dimensioni  spesso  comparabili  ai  flussi  di  rilascio/utilizzo
          antropico.
          È  il  caso  del  comparto  atmosferico  il  cui  contenuto  di  CO2,  oltre  a
          partecipare al ciclo biogeochimico del C, è il fattore primario di controllo
          della temperatura del nostro globo attraverso l’effetto serra.
          Si stima (IPCC, 2021) che oggi questo gas sia attribuibile l’aumento di circa
          1°C del periodo 2010-2019 rispetto al 1850-1900.
          L’uso dei combustibili fossili da più 50 anni, a partire dal premio Nobel di
          Natta/Ziegler nel 1963 (The Nobel Prize in Chemistry 1963), non è più limitato
          solo  a  scopi  energetici  ma  ha  trovato  una  vasta  gamma  di  applicazioni
          nell’industria petrolchimica dove ad oggi si producono più di 6.000 prodotti
          di uso quotidiano (USDE, 2019) cha vanno dal packaging alla cosmesi fino
          all’abbigliamento.




                                              76
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81