Page 80 - Silvae MAggio Agosto
P. 80

Figura  1.  Descrizione  schematica  dei  processi  che  portano  alla  presenza  del
                  Carbonio 14 nel comparto atmosferico. In alto la via di produzione naturale del
                  Carbonio 14 per interazione dei raggi cosmici, mediata dall’attività solare con

                  l’azoto. In basso la via antropica che ha prodotto il Carbonio 14 mediante la
                  stessa  reazione.  Il  grafico  in  basso  a  destra  mostra  i  livelli  di  Carbonio  14
                  riscontrati  in  atmosfera  nel  tempo  (linee  continue)  mentre  gli  istogrammi
                  quantificano il numero di detonazioni in atmosfera nel tempo. Il trattato di non
                  proliferazione nucleare è stato firmato nel 1963.



          ii) la presenza di sole due sorgenti di C (quella di biobased e quella fossile)
          che contribuiscono al carbonio totale del petrolchimico;

          iii)  la  conoscenza  dei  rapporti  isotopici  delle  sorgenti  (vedi  paragrafi
          precedenti);

          permette  la  stima  del  contributo  relativo  massico  delle  sorgenti  sia  sul
          carbonio totale che, utilizzando un’altra misura (%C del campione) anche
          sulla massa totale.




                                              80
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85