Page 81 - Silvae MAggio Agosto
P. 81
Questo secondo tipo di determinazione è contemplato solo dalla norma
Europea.
L’idea fondante del bilancio di massa isotopico è schematizzabile come in
Figura 2 nel principio della tavolozza dei colori.
La figura illustra il risultato visivo delle differenti miscele di due colori al
variare del contributo della sorgente 2 (colore nero) nel caso A (colore verde
(sorgente 1) e colore nero (sorgente 2) e nel caso B (colore bianco (sorgente
1) e coore nero (sorgente 2).
Di fatto avendo a disposizione uno strumento in grado misurare la tonalità
di colore delle miscele prodotte e delle sorgenti (asse verticale delle figure 2
A e B) sarebbe possibile stimare il contributo relativo di una sorgente alla
miscela (Figura 2).
Figura 2. A e B. Descrizione illustrativa del bilancio di massa isotopico tra due sorgenti al
variare del contributo relativo della sorgente 2 (colore nero), con sorgente 1 colore verde e
sorgente 1 colore bianco per le figure A e B. Le frecce rosse esemplificano come dalla misura del
colore prodotto si possa determinare il contributo relativo della sorgente 2 alla miscela.
Dal confronto tra i due casi si nota come il caso di sinistra (Figura 2°) esprima
una minore variazione di colorazione al variare dell’apporto della sorgente
2 il che porterebbe, utilizzando lo stesso strumento, ad avere una maggiore
81