Page 46 - Silvae MAggio Agosto
P. 46
Gli ecologi hanno elaborato la Teoria della biodiversità ESA (energia-stabilità-
area) secondo la quale la biodiversità aumenta al crescere della quantità di
energia solare, della stabilità del clima, sia nell’arco delle stagioni sia in
quello degli anni, e della superficie disponibile.
Le specie adattate ai climi con variazioni stagionali presentano
adattamenti più ampi che permettono loro di distribuirsi in aree più grandi.
Climi più stabili, invece, consentono ad un maggior numero di organismi di
specializzarsi in settori dell’ambiente più ristretti e di vincere la
competizione nei confronti delle specie più generaliste.
Una ipotesi interessante relativa all’esorbitante biodiversità vegetale dei
tropici è stata avanzata da Phyllis Coley e Thomas Kursar.
Questi autori propongono quale fattore fondamentale per questa enorme
differenziazione, la presenza dei parassiti, il cui sviluppo è favorito dal clima
caldo umido, che ha portato a una proliferazione delle difese da parte delle
piante.
Ciò innesca una sorta di “corsa agli armamenti” che favorisce i processi di
speciazione.
Dato che le piante fronteggiano ovunque le stesse sfide ambientali abiotiche
(luce, acqua, sostanze nutritive), l’attenzione dei ricercatori si è concentrata
sulla interazione tra i vegetali e i loro parassiti, che in genere sono
maggiormente ostacolati nel loro sviluppo dalle condizioni climatiche
temperate rispetto a quelle tropicali.
Lo studio condotto in una foresta tropicale secca del Messico, nella foresta
pluviale dell’Amazzonia e nel sottobosco ad arbusti del Panama, ha messo
in evidenza come nell’intervallo di pochi metri, piante tra loro affini
avessero messo a punto strategie difensive anche molto diverse nei confronti
dei parassiti, pur avendo sviluppato soluzioni del tutto simili ai problemi
posti dall’ambiente abiotico.
Biodiversità e conservazione
Dunque, abbiamo messo a fuoco alcuni quesiti fondamentali, relativi ad
un’area geografica più o meno circoscritta. Quante specie? Quali specie?
46