Page 41 - Silvae MAggio Agosto
P. 41
Luscengola, Chalcides chalcides (Linneus, 1758)- foto di Luca Tringali
La caratteristica comune dei centri di endemismo è l’isolamento fisico creato
da rilievi inaccessibili (Cordigliera andina, Rift Valley) o dal mare (Isole
dell’Indonesia, Nuova Guinea, Madagascar).
Le condizioni di isolamento consentono alle popolazioni di evolvere
rapidamente in specie per l’assenza di scambio genetico con le limitrofe
popolazioni del continente o di altre isole dello stesso arcipelago.
Diamo (e torturiamo) i numeri
Ricordiamo anzitutto l’aforisma di Robert Anson Heinlein: “se qualcosa non
può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione”.
A livello globale, la diversità di specie può essere fondata su due assunti ben
fondati: a) le specie viventi sono milioni; b) ne conosciamo solo una modesta
percentuale; l’86% delle specie terrestri e il 91% di quelle degli oceani sono
41