Page 40 - Silvae MAggio Agosto
P. 40
Diversità biologica, rispettivamente sostantivo e aggettivo, possono fondersi
in un unico termine in cui l’aggettivo diventa prefisso del sostantivo.
È corretto scrivere “diversità animale” o “diversità vegetale” non lo è
“biodiversità animale” o “biodiversità vegetale”, la biodiversità è infatti
unica, inclusiva ed è impossibile misurarla.
La distribuzione della biodiversità
La biodiversità non è distribuita in modo uniforme sulla Terra, bensì varia
con la latitudine, l’altitudine e altri fattori che agiscono su scala locale, ad
esempio la presenza di barriere geografiche che ostacolano i movimenti
individuali degli organismi, o di ambienti estremi come i deserti ai quali
sono adattate un numero relativamente piccolo di specie. Su scala globale,
la relazione più evidente è tra la biodiversità e la latitudine: la diversità
biologica aumenta spostandosi dai poli verso l’equatore. Diversi fattori sono
stati invocati per spiegare il fenomeno, ad esempio la disponibilità di energia
che dipende dall’irraggiamento solare e aumenta quindi verso l’equatore.
Una maggiore quantità di energia a disposizione degli organismi ne riduce
la competizione permettendo la coesistenza di un più alto numero di
strategie evolutive diverse e, di conseguenza, nel lungo termine, di un più
elevato numero di specie. Allo stesso tempo, la maggiore stabilità climatica
su scala evolutiva delle regioni equatoriali, libere dai ghiacci durate le
glaciazioni, avrebbe favorito prolungati processi di speciazione.
La diversità si concentra in alcune aree del pianeta nelle quali si riscontrano
organismi e ambienti peculiari la cui distribuzione è molto ristretta e che
pertanto non sono presenti altrove.
Queste aree sono definite centri di endemismo e hanno un valore particolare
in quanto uniche.
La loro scomparsa comporterebbe la definitiva estinzione delle specie e degli
ambienti che le ospitano.
I centri di endemismo sono distribuiti in diverse regioni tra cui la Cordigliera
delle Ande, il Madagascar, la Rift Valley e la regione del Lago Vittoria,
l’Indonesia e la Nuova Guinea nel sud-est asiatico.
40