Page 38 - Silvae MAggio Agosto
P. 38

Natrice tassellata, Natrix tessellata (Laurenti, 1768)- foto di Luigi
                      Lenzini


          La biodiversità è la ricchezza e variazione  strutturale,  composizionale  e
          funzionale    su  diverse  scale  dei  sistemi  viventi.  Pertanto,  il  termine
          biodiversità  include  i  taxa,  la  loro  abbondanza,  la  variabilità  genetica,  i
          rapporti tra loro ed i processi ecologici che li coinvolgono all’interno degli
          ecosistemi  incluso  lo  stesso  potenziale  evolutivo  dei  diversi  gruppi
          tassonomici che vivono nell’area geografica considerata.
          Indagare  le  complesse  interazioni  tra  tutti  gli  organismi  viventi  e  il  loro
          riflesso  sugli  ecosistemi  è  alla  base  della  comprensione  del  concetto  di
          biodiversità. A differenza della diversità non esiste peraltro  un  algoritmo
          che  possiamo   applicare   alla   misura   della biodiversità; è impossibile
          possedere valori numerici relativi a tutti i gruppi  tassonomici  vegetali e
          animali, alla variabilità  genetica degli organismi  e  alle   interazioni  tra   gli
          organismi  dal  punto  di vista ecologico ed evolutivo.
          Noi possiamo apprezzare un’area ad elevata biodiversità ma non possiamo
          attribuire un valore numerico come facciamo con le misure della ricchezza
          specifica.




                                              38
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43