Page 44 - Silvae MAggio Agosto
P. 44

Il lavoro è per lo più sulle spalle di tassonomi non professionisti (indipendent
          researcher) che sono parte essenziale della forza lavoro dell’alfa-tassonomia,
          quella che porta appunto alla descrizione di nuove specie.
          I  funghi  costituiscono  un  mondo  megadiverso  ancora  largamente
          inesplorato.
          Con 120.000 specie attualmente  riconosciute, i  micologi valutano che nella
          migliore  delle ipotesi solo l’8% delle specie  fungine siano state formalmente
          descritte sino ad oggi.
          L’ambizioso progetto “Map of Life (MOL)” si propone di creare una mappa
          interattiva in grado di stabilire dove la vita deve essere ancora scoperta;     il
          Brasile,   l’Indonesia,    il   Madagascar   e   la   Colombia rappresentano i
          paesi con le maggiori opportunità di identificare nuove specie di vertebrati,
          in particolare   anfibi   e   rettili   delle   regioni   neotropicali   e  nelle  foreste
          indomalesi.
          Se  si  potessero  concentrare  gli  sforzi  sulle  specie  meno  conosciute,  si
          potrebbe aumentare di 10 volte il tasso di scoperta per arrivare a completare
          il lavoro in 50 anni. L’International Institute for Species Exploration, ha lanciato
          la proposta: con 1 miliardo di dollari all’anno per finanziare 2.000 tassonomi
          specialisti,  ciascuno  supportato  da  uno  staff  di  tre  persone  e  con  una
          descrizione  di  100  specie  all’anno  per  singolo  tassonomo,  si  potrebbero
          aumentare le nuove descrizioni annuali a circa 200.000; peraltro, l'istituto si
          è sciolto nel 2018 quando il suo fondatore, Quentin D. Wheeler, si è dimesso.
          L’ambizioso obiettivo di descrivere 10 milioni di specie in meno di 50 anni è
          raggiungibile  grazie  all’innovazione  tecnologica  e  ai  progetti  di
          digitalizzazione esistenti che facilitano l’accesso alla letteratura scientifica, a
          immagini,  dati  e  campioni  attraverso  le  tecnologie  informatiche
          (cybertassonomia).
          Secondo Mark Costello è essenziale incrementare il catalogo della vita (COL
          - Catalogue of Life), elenco mondiale di tutte le specie conosciute.
          Inoltre  è  necessario  stabilire  una  infrastruttura  di  comunità  cooperativa
          online che aggiorni costantemente la nomenclatura delle specie e la colleghi
          alla letteratura, alle informazioni e alle competenze associate sul modello già
          operativo del WORMS (World Register of Marine Species).



                                              44
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49