Page 15 - Silvae MAggio Agosto
P. 15

Infatti,   nel  caso  delle  frodi  sanitarie, l’accertamento  della  presenza  di
               sostanze pericolose o dannose per il  consumatore  è  affidato   ad  un   perito
               o   ai   laboratori   d’analisi certificati, per cui il tutto si concentra nella prova
               scientifica fornita da tali soggetti.
               Al  contrario,  nel  caso  delle  frodi  commerciali  risulta  essere  molto  più
               difficile  provare  l’effettiva  diversità  del  prodotto  in  base  alla  sua
               provenienza,  origine  o  qualità  o  la  sua  contraffazione,  perché  occorre,
               durante  le  indagini,  investigare  sul  processo  tecnologico  ed  individuare
               prima  di  tutto la  metodica  frodatoria che si  innesta nel ciclo  produttivo-
               trasformativo dell’alimento.
               Inoltre,  questo  tipo  di  frodi  non  riguardano  la  totalità  delle  partite  di
               prodotti  ma  parte  di  esse,  in  modo  tale  da  essere  meno  rinvenibili.
               Diversamente  da  quanto  avviene con i reati alimentari previsti dalla Legge
               n.283/1962 , nelle fattispecie che riguardano illeciti contro il commercio e
                          10
               l’industria,  sono  sanzionati  comportamenti  frodatori  dolosi  e  seriali,  a
               matrice economica, che vanno a ledere la lealtà commerciale unitamente ai
               consumatori.
               Le indagini devono concentrarsi su tratti specifici che caratterizzano le frodi
               commerciali rispetto a quelle igienico-sanitarie; nelle prime infatti, la prova
               dibattimentale non può far affidamento esclusivamente alla prova scientifica
               ma  occorrono  più  mezzi  di  ricerca  della  prova  congiunti,  in  grado  di
               attestare  la  diversità  per  origine,    qualità    o    provenienza    geografica
               dell’alimento  o  della materia prima    utilizzata ,   la    non    genuinità
                                                                11
               dell’alimento   o   di    una   sua componente  o la contraffazione o alterazione
                                                        12
               del prodotto DOP o IGP .
                                      13
               Gli    aspetti    che  caratterizzano  i    crimini  legati    alle    frodi  commerciali
               alimentari e le successive indagini, sono:
                   -   illeciti     di   criminalità     economica     comune,     che     avvengono

               ____________________
               10   Recante  la  disciplina  igienica  della  produzione  e  della  vendita  delle  sostanze  alimentari  e  delle
               bevande, in cui l’apparato sanzionatorio punisce le condotte illecite legate agli aspetti igienico-sanitari
               ed aventi per lo più carattere colposo e natura formale, lesive della salute pubblica.
               11  Ai sensi dell’art. 515 c.p.
               12  Ai sensi dell’art. 516 c.p.
               13  Ai sensi dell’art. 517-quater c.p.


                                                  15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20