Page 14 - Silvae MAggio Agosto
P. 14

quando il tipo di confezione, la forma, il marchio, pur in assenza di
                 una dichiarazione di falso, possono confondere il consumatore.
                 Vengono, in tal caso, sfruttati i vantaggi commerciali che un marchio
                 noto può dare.
                 Oltre  al  danno  economico  per  le aziende che fabbricano il prodotto
                 originale  e  per  il  consumatore  che  acquista  un  prodotto    con    un
                 controvalore   inferiore   al   prezzo   pagato, potrebbe in qualche caso
                 configurarsi il reato di frode sanitaria, in quanto i prodotti, frutto    di
                 falsificazioni,    spesso    sono      fabbricati    senza l’osservanza delle
                 norme igienico-sanitarie (Semeraro A. M., 2011).

          Fenomenologia criminologica

          Il contrasto penale alle frodi commerciali, ovvero quando la falsificazione o
          la  contraffazione  dei  prodotti  agroalimentari  non  implichi  anche  la
          compromissione  della  sicurezza  e  della  salute  del  consumatore,  risulta
          essere  maggiormente  complesso  rispetto  alla  contestazione  dei  più  gravi
          reati contro la salute pubblica di cui agli artt. 440 e ss. del Codice Penale.



                                              14
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19