Page 116 - Silvae MAggio Agosto
P. 116
non viventi, tra i quali sussistono scambi di materiali ed energie, in una
determinata area. Tutelare la biodiversità, significa garantire la coesistenza di
varie specie animali e vegetali, che garantiscono il corretto funzionamento
degli ecosistemi.
Più complessa risulta la definizione di ambiente, in una prospettiva
ecocentrica. La Corte costituzionale era già intervenuta sul tema , definendo
10
l’ambiente come “habitat” degli esseri umani. Dunque un sinonimo di
natura, di biosfera, di ecosistema globale, che include molteplici ecosistemi,
all’interno dei quali è necessario preservare la biodiversità, ovvero l’insieme
delle risorse e il loro equilibrio.
Altro aspetto rilevante è che l’articolo fa riferimento alle future generazioni,
e quindi la tutela deve essere garantita “anche nell’interesse delle future
generazioni”, una dimensione diacronica nella tutela dell’ambiente.
Opportunamente, il legislatore non ha inserito la parola “diritto”, ma
“interesse,” poiché non può essere vantato alcun diritto per soggetti
giuridici inesistenti, da rivendicare nei confronti di quelli precedenti.
La Costituzione italiana, in proposito, si allinea alle Costituzioni che offrono
una tutela “debole” alle generazioni future, come quella francese, lettone,
svedese e maltese.
Tuttavia, benché non identificabile in un diritto soggettivo, tale espressione
non risulta totalmente priva di significato, in quanto la tutela dell’ambiente
può divenire, quanto meno in via interpretativa, una “responsabilità” delle
generazioni del presente in favore di quelle future.
Significativa la parola “anche”, che è in grado di coniugare la visione
“antropocentrica” e la visione “ecocentrica” dell’ambiente, avendo
l’obiettivo di tutelare sia le future generazione sia l’ambiente in sé.
Altro innovativo riferimento dell’art. 9 Cost, riguarda la tutela degli animali.
In realtà, il riferimento costituzionale non fornisce una tutela specifica, ma
rimanda la tutela al legislatore ordinario, pur considerando che varie
materie “concorrenti” con le Regioni incidono sugli animali, così come le
normative internazionali ed europee.
L’art. 41 è stato integrato al fine di precisare che l’iniziativa economica
____________________
10 Cfr Corte cost., sent. n. 12 del 2009.
116