Page 111 - Silvae MAggio Agosto
P. 111

Nazione, nei principi fondamentali della Costituzione .
                                                                   3
               Con il progredire del quadro giuridico nei decenni a seguire, anche grazie
               all’influsso  del  diritto  europeo  e  dagli  impegni  assunti  a  livello
               internazionale, si è giunti ad un netto mutamento normativo e di visione
               circa la medesima espressione utilizzata dalla nostra Costituzione, visione
               definibile “dinamica”: il paesaggio ampia il suo significato, viene concepito
               come un interesse pubblico fondamentale, primario e assoluto, meritevole
               di tutela organica e di buon governo, ed individuabile come un ambiente
               modificato  dall’azione  dell’uomo,  mutando  anche  gli  indirizzi  di
               giurisprudenza  e  dottrina  costituzionale.  L’articolo  9,  quindi,  per  diversi
               decenni, ha costituito il riferimento principale per la tutela di alcuni beni e
               valori costituzionalmente rilevanti e ad esso si è spesso riferita la Consulta
               per  “costituzionalizzare”  il  valore  dell’ambiente  quale  bene  primario  e
               valore assoluto dell’individuo, pure nel silenzio della Costituzione.
               Parimenti, l’articolo 32 Cost., dedicato alla tutela della salute, è stato solido
               elemento  di  ancoraggio  all’ambiente  da  parte  della  giurisprudenza
               costituzionale. Questo, soprattutto, con riferimento al diritto di vivere in un
               ambiente “salubre”, con una funzione strumentale al diritto alla salute.
               Si tratta di una visione “antropocentrica”, in cui l’ambiente (salubre) diventa
               precondizione per godere di altri diritti.
               Ulteriori articoli della Costituzione, in una visione sistematica e unitaria, che
               la Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione hanno considerato agganci
               indiretti all’ambiente, sono individuabili nei seguenti:

                     il  principio  personalista,  ricavabile  dall’art.  2  Cost,  in  relazione  alla
                      preesistenza di diritti fondamentali della persona, del suo necessario
                      sviluppo  nelle  formazioni  sociali,  che  devono  essere  riconosciuti
                      dallo Stato, e non intaccabili dai poteri pubblici;


               ____________________
               3  Meuccio Ruini, presidente della Commissione per la costituzione, nel motivare davanti all’Assemblea
               costituente la decisione di collocare la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e culturale tra i
               principi fondamentali della costituzione, affermò che non si poteva non inserire negli articoli iniziali
               del testo costituzionale il richiamo «a uno Stato di cultura e di tutela dell’eredità di storia e di bellezza
               del nostro paese».


                                                  111
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116