Page 120 - Silvae MAggio Agosto
P. 120
Parlare di salubrità significa garantire quel diritto – costituzionalmente
tutelato – di vivere in un ambiente sano, in cui l’uomo può prosperare, in
modo sostenibile. E a tal fine l’Arma dei Carabinieri agisce per prevenire e
contrastare tutte le forme di inquinamento delle acque, dell’aria e del suolo;
interviene affinché si rispettino le regole del fondamentale ciclo dei rifiuti,
ovvero quel processo che mira a contenere gli impatti ambientali e sanitari
dei rifiuti, riducendo la quantità da smaltire e cercando di recuperare risorse
con essi. Il ciclo dei rifiuti rappresenta il punto nodale per il passaggio da un
modello economico lineare (di sfruttamento intensivo delle risorse) ad un
modello economico circolare (di protezione, valorizzazione e riciclo del
capitale naturale). La gestione illecita dei rifiuti, tra l’altro, garantisce enormi
profitti criminali, principalmente attraverso abbattimento fraudolento dei
costi legati al corretto smaltimento e riciclo.
La lotta al crimine ambientale diventa quindi di fondamentale importanza.
Un crimine altamente specializzato e senza confini, spesso legato
all’imprenditoria e alla Pubblica Amministrazione deviata.
L’economia legata all’ambiente (c.d. Green Business), rappresenta una forte
attrattiva per la criminalità organizzata, anche di matrice mafiosa,
soprattutto in relazione agli ingenti investimenti per la transizione ecologica
in atto (si pensi, tra gli altri, all’epocale “Green Deal Europeo”). Tale
fenomeno criminale richiede una postura investigativa evoluta, una costante
innovazione tecnologica e una continua specializzazione, sia delle forze di
polizia che della magistratura.
Perseguire la sicurezza significa garantire un armonioso rapporto tra
territorio (ambiente) e uomo, in cui l’uno non rappresenta un pericolo per
l’altro. Nelle attività istituzionali si può far riferimento al dissesto
idrogeologico, agli incendi, ai tagli illeciti, all’abusivismo edilizio, al servizio
meteomont, alla protezione degli animali, tutti settori in cui gli uomini e le
donne del comparto si impegnano con passione e professionalità, sfruttando
la tecnologia (costellazioni satellitari, droni, software di analisi e
comparazione, strumentazioni come il “tree talker” e i “greenery scanner”,
Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e la competenza tecnica. Tutte
attività suffragate dalla conoscenza e dal controllo capillare del territorio.
120