Page 122 - Silvae MAggio Agosto
P. 122
I cambiamenti climatici, la perdita di fertilità del suolo, il cattivo
sfruttamento delle foreste, i dissesti idrogeologici, l’utilizzo scorretto delle
risorse idriche e tecniche agricole non sostenibili, sono tutti fattori - connessi
tra loro - che, soprattutto nelle aree più fragili del mondo, inaspriscono le
tensioni, gli scontri violenti e armati, causano crisi sociali ed economiche e
quindi migrazioni di massa.
Le attività formative, divulgative, gli incontri e i confronti, a livello
internazionale, risultano quindi estremamente utili per acquisire
competenze, teoriche e pratiche, per la difesa, la cura e la tutela del territorio
e della biodiversità, fornendo così un contributo fondamentale in termini di
peacekeeping, con i Carabinieri in prima linea.
Conclusioni
Quanto brevemente illustrato non può che far emergere la complessità della
questione ambientale. Il bilanciamento di diritti e interessi, la globalità della
tematica, il necessario approccio multidisciplinare, portano e porteranno
sempre più al centro delle priorità nazionali e internazionali la salvaguardia
e la tutela dell’ambiente, quale fattore imprescindibile per lo sviluppo della
vita umana, in tutte le sue espressioni.
È sicuramente necessario che il riferimento all’ambiente nella Costituzione
non sia solo un “manifesto costituzionale”, ovvero senza riscontro nella
realtà giuridica effettuale, ma deve costituire una vera rivoluzione culturale
e giuridica del costituzionalismo ambientale, per la quale alle disposizioni
costituzionali coincidano azioni, strategie e programmi concreti di
transizione ecologica: uno Stato costituzionale ambientale in “Action” e non
solo in “Books”. Nel concreto, è necessario affrontare le sfide moderne non
solo attraverso epocali investimenti nella transizione ecologica, ma anche
intervenendo in altri settori ad essa connessa.
È auspicabile una sempre più efficace e aderente normativa di settore, sia
nazionale che sovranazionale, sia in ambito penale che amministrativo, da
aggiornare con il progressivo cambiamento della società e delle
problematiche.
122