Page 121 - Silvae MAggio Agosto
P. 121

Valorizzare  significa  perseguire  una  selvicoltura  attiva,  promuovendo  le
               equazioni “efficienza-convivenza” ed “ecologia-economia” e, nel contempo,
               proteggere il variegato ed immenso patrimonio naturale, gli ecosistemi e la
               biodiversità. La biodiversità nazionale rappresenta una ricchezza unica al
               mondo, con un intrinseco valore genetico, naturalistico, storico, sociale ed
               economico.
               L’Arma  dei  Carabinieri  persegue  la  “valorizzazione”  nella  gestione  delle
               riserve naturali statali e nella sorveglianza dei parchi nazionali, nelle attività
               di ricerca, studio, monitoraggio e sviluppo, nell’applicazione di modelli di
               fruizione  sostenibile  delle  aree  protette,  nella  manutenzione  e  ingegneria
               forestale,  nell’allevamento  di  razze  equine,  nella  generale  conservazione
               della  biodiversità  vegetale  e  animale,  nelle  attività  di  salvaguardia  delle
               foreste. Nella valorizzazione, l’Arma dei Carabinieri difende anche la filiera
               agroalimentare, un settore economico fondamentale proprio per la forza e
               l’alta competitività dell’italian sound. E quindi si “valorizza“nelle specifiche
               attività di prevenzione e repressione delle frodi in danno della qualità dei
               prodotti agroalimentari ed anche nel contrasto alle frodi finanziarie e agli
               illeciti finanziamenti dell’Unione Europea nel variegato settore, che creano
               squilibri nel mercato, danneggiano l’economia e la competitività nazionale e
               impediscono lo sviluppo rurale e montano.
               L’educazione, si concretizza nella diffusione della cultura ambientale e della
               legalità ambientale, perseguite attraverso le numerose iniziative formative e
               informative a favore di Scuole, Enti e Pubbliche Amministrazioni, le visite
               didattiche  ai  reparti,  i  laboratori,  le  iniziative  pubbliche,  progetti  di
               forestazione, le convenzioni con atenei, istituti di ricerca, associazioni.
               Il CUFA è poi in prima linea nella formazione degli operatori dell’ambiente,
               anche  in  ambito  internazionale.  Si  pensi  all’istituzione  del  “Centro  di
               Eccellenza  per  la  Tutela  Ambientale”  a  Sabaudia,  centro  di formazione
               internazionale in favore degli esperti impegnati ai vari livelli nella tutela e
               salvaguardia della natura.
               Attraverso  questo  hub  si  diffondono  elementi  di  governance  ambientale,
               soprattutto in quei paesi dove c'è più bisogno di competenze e di esperienze
               specializzate.



                                                  121
   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126