Page 90 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 90
Un mercato in forte crescita da regolamentare con efficacia
Decreto Legislativo 275/2001, che ha stabilito le sanzioni per le viola-
zioni alle predette disposizioni comunitarie.
Gli obblighi per chi commercia o detiene animali tutelati
Dopo questa premessa, si vogliono, ora, richiamare le disposizioni
che sono alla base della normativa nazionale e comunitaria in materia
di protezione delle specie di flora e fauna selvatiche mediante il con-
trollo del loro commercio, di cui alla legge 150/92 e al Regolamento
(CE) 338/97.
Le fattispecie regolamentate dalla disciplina comunitaria sono:
- le introduzioni, le esportazioni e le riesportazioni nella o dalla
Unione europea (artt. 4 e 5 - Reg. (CE) 338/97);
- le attività commerciali, quali l’acquisto, l’offerta di acquisto, l’acqui-
sizione in qualunque forma a fini commerciali, l’esposizione in pub-
blico per fini commerciali, l’uso a scopo di lucro e l’alienazione
(intendendo, in tale definizione, anche la locazione, la permuta e lo
scambio, in quanto attività assimilabili all’uso commerciale), nonché
la detenzione, l’offerta o il trasporto a fini di alienazione (art. 8 - Reg.
(CE) 338/97);
- lo spostamento degli esemplari vivi (art. 9 - Reg. (CE) 338/97).
La Legge 150/92, con le modifiche ed integrazioni apportate dalla Legge
59/93, dalla Legge 426/98, nonché dal Decreto Legislativo 275/2001, oltre
ad indicare le sanzioni per le violazioni alle disposizioni comunitarie riguardan-
ti le fattispecie sopra richiamate, prevede specifici obblighi, quali:
- la denuncia di detenzione, di morte, di variazione del luogo di
custodia, degli esemplari selvatici appartenenti a specie incluse
nell’Allegato A del Reg. (CE) 338/97 (artt. 5 e 5bis - Legge 150/92);
- la denuncia delle nascite in cattività degli esemplari appartenenti a
specie incluse negli Allegati A e B del Reg. (CE) 338/97 (art. 8bis -
Legge 150/92);
- la compilazione del registro di detenzione delle specie animali e .2
vegetali incluse negli Allegati A e B del Reg. (CE) 338/97, istituito oI-n
con il Decreto 8 gennaio 2002 del Ministro dell’Ambiente (art. 5 - n
n
A
SILVÆ 93