Page 87 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 87

Un mercato in forte crescita da regolamentare con efficacia






                    Corpo Forestale dello Stato



                    IL MERCATO DEI “PET” IN ITALIA


                      Tipologia di famiglia            Numero di famiglie


                    Famiglie con almeno un cane              4.635.000


                    Famiglie con almeno un gatto             4.446.000


                    Famiglie con altri animali               5.010.000

                    Famiglie con cane, gatto                 6.100.000
                    ed altri animali

                    Fonte: Centro Studi Zoomark
               e successive e modificazioni, nonché norme per la commercializzazio-
               ne e la detenzione di esemplari vivi di mammiferi e rettili che possono
               costituire pericolo per la salute e l’incolumità pubblica”, il nostro Paese
               si dotò finalmente di uno strumento normativo nazionale che, preve-
               dendo anche un rigoroso impianto sanzionatorio, disciplinava, tra l’al-
               tro, il commercio e la detenzione di esemplari animali e vegetali selva-
               tici appartenenti a specie tutelate dalla Convenzione di Washington -
               CITES e dai relativi Regolamenti comunitari.
                  Le modifiche ed integrazioni apportate alla citata legge 150/92 dalla
               legge 13 marzo 1993, n. 59, permise, in sei mesi, all’Italia di vedere riti-
               rate le sanzioni delle Nazioni Unite per inosservanza della
               Convenzione, ma è risultata essere anche un esempio di attuazione
               nazionale della Convenzione CITES apprezzata a livello internaziona-
               le, e fonte di ispirazione per molti altri Paesi. Infatti, anche l’attuale
          A
               Regolamento (CE) n. 338/97, contiene, nel suo articolato, principi già
          n
          n
               contemplati dalla nostra legge nazionale.
                  La Convenzione CITES, il cui scopo principale, come noto, è quel-
          oI-n
          .2
          90 SILVÆ
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92