Page 86 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 86
Un mercato in forte crescita da regolamentare con efficacia
Corpo Forestale dello Stato
IL MERCATO DEI “PET” IN ITALIA
Tipo di animale Popolazione stimata (n.)
Roditori e altri mammiferi 1.800.000
Uccelli 13.000.000
Pesci 29.000.000
Altri 1.400.000
Stato, si sta diffondendo anche in Italia. Gli strumenti normativi per
regolamentare la detenzione di animali utilizzati per scopi amatoriali
sono ancora limitati, in quanto l’applicazione della CITES e della rela-
tiva regolamentazione comunitaria (in particolare i Regolamenti
338/97 e 1808/01) risultano poco incisivi nel controllo di tale settore.
Con questo contributo, si è ritenuto per l’appunto di esaminare l’at-
tuale situazione normativa che si applica al commercio e alla detenzio-
ne degli animali appartenenti a specie protette dalla CITES, evidenzian-
do le lacune che possono contribuire ad esaltare il fenomeno di illega-
lità connesso a tale attività.
Le fonti normative
Quando 13 anni fa entrò in vigore la legge 7 febbraio 1992, n. 150,
recante “Disciplina dei reati relativi all’applicazione in Italia della con-
venzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali .2
in via di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973, di cui alla oI-n
legge 19 dicembre 1975, n. 874, e del Regolamento (CEE) n. 3626/82 n
n
A
SILVÆ 89