Page 57 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 57
La situazione rifiuti in Campania: dall’emergenza alla gestione ordinaria
substrato di conoscenze, esperienza e professionalità diffuso
che è stato, di fatto, cancellato con il protrarsi dell’azione del
Commissariato Emergenza Rifiuti;
c) accredito di fiducia da parte dei cittadini campani che vedono
il sistema rifiuti, nel suo complesso, come un macigno sul pro-
prio futuro e su quello delle proprie famiglie, oltre che un
peso economico a causa delle eccessive spese di TARSU che
ognuno è costretto a pagare per l’inettitudine e la mala gestio-
ne del sistema nel suo complesso.
Affrontare questi temi oggi non è facile e non prenderà un tempo
breve, ma è possibile a patto che ciascuna istituzione faccia fino
in fondo, con senso dello Stato, ciò a cui è chiamata dalle leggi
e dal buon senso.
Bibliografia
Rabitti Paolo, 2008 – Ecoballe – Tutte le verità su discariche,
inceneritori, smaltimento abusivo dei rifiuti- Roma, Alberti Edi-
tore.
Massarutto Antonio, 2009 – I Rifiuti – Come e perché sono
diventati un problema – Bologna, Il Mulino Editore.
Pierobon Alberto, 2010 – Il “Cammino” della gestione dei
rifiuti – Normativa e orientamenti attuali e in cantiere, anche con
riferimento alle Regioni in emergenza – Falconara Marittima
(AN), Free Service Edizioni.
Pierobon Alberto + 55 coautori, 2012 – Nuovo manuale di
diritto e gestione dell’ambiente – Analisi giuridica, economica,
tecnica e organizzativa – Santarcangelo di Romagna (RN), Mag-
gioli Editore.
Sodano Tommaso e Trocchia Nello, 2010 – La Peste - La mia
battaglia contro i rifiuti della politica italiana – Milano, Rizzoli
Editore.
Regione Campania, 2012 - Piano Regionale di Gestione dei
Rifiuti Solidi Urbani.
Atti Giudiziari – Tribunale di Napoli e Tribunale di Santa
Maria Capua Vetere – Procura della Repubblica di Napoli – Dire-
zione Distrettuale Antimafia.
60 - SILVÆ - Anno VII n. 15/18