Page 54 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 54
La situazione rifiuti in Campania: dall’emergenza alla gestione ordinaria
Provincia di Benevento: diverse piattaforme per ritiro rifiuti da
imballaggio (non censiti).
Provincia di Caserta: 31 isole ecologiche + diversi siti di stoc-
caggio comunali ed intercomunali (non censiti) + diverse piat-
taforme per ritiro rifiuti da imballaggio (non censite).
Provincia di Napoli: diverse isole ecologiche (non censite) +
diversi siti di stoccaggio comunali ed intercomunali (non censi-
ti) + diverse piattaforme per ritiro rifiuti da imballaggio (non
censite).
Provincia di Salerno: 70 isole ecologiche convenzionate anche
per i RAEE + 1 impianto di selezione multi materiale + 10 piat-
taforme per ritiro rifiuti da imballaggio.
Nella Regione Campania, inoltre, esistono n. 117 piattaforme ove
i comuni depositano i rifiuti raccolti, secondo le diverse specifi-
che per materiali, in accordo con la gestione CONAI per i
seguenti Consorzi: COMIECO, COREVE, COREPLA, CIAL,
CNA, RILEGNO.
La nuova impiantistica prevista nel PRGRSU
Per soddisfare le esigenze di gestione integrata dei rifiuti per la
Regione Campania, è necessario:
• Attuare politiche di prevenzione della produzione di rifiuti, al
fine di ridurre massa, volume e pericolosità dei rifiuti;
• Avviare a riciclo la massima frazione possibile di rifiuti che sia
possibile trattare in maniera economicamente ed ecologica-
mente sostenibile;
• Mineralizzare completamente le sostanze organiche contenu-
te nei rifiuti non riciclati per evitare problemi successivi nelle
discariche;
• Immobilizzare i costituenti dei residui della mineralizzazione;
• Smaltire i residui immobilizzati in siti adeguati, cioè forma-
zioni geologiche dove i residui non richiedano ulteriori tratta-
menti.
Gli scenari regionali sono collegati a:
a) Minimizzare il ricorso alle discariche;
b) Minimizzare il ricorso ad operazioni che implichino un con-
sumo eccessivo di materie prime ed energia;
SILVÆ - Anno VII n. 15/18 - 57