Page 55 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 55

La situazione rifiuti in Campania: dall’emergenza alla gestione ordinaria


                    c) Massimizzare il recupero di materia;
                    d) Massimizzare il recupero di energia.
                    Il percorso che viene definito per uscire definitivamente dall’e-
                    mergenza rifiuti e strutturare un sistema virtuoso è il seguente:
                    1) Raccolta differenziata spinta a non meno del 50%;
                    2) Apertura di impianti di gestione della frazione organica in
                       ragione di un potenziale nominale pari a 560.000 t/anno di
                       cui già esistenti 120.000 t/anno;
                    3) Apertura di altri 3 impianti di termovalorizzazione (oltre
                       quello già esistente ad Acerra (NA)) e più precisamente:
                       Napoli Est con potenzialità nominale pari a 400.000 t/anno,
                       Salerno con potenzialità nominale pari a 300.000 t/anno, Pro-
                       vincia di Caserta con potenzialità nominale pari a 90.000
                       t/anno;
                    4) Apertura di un impianto di termovalorizzazione dedicato alle
                       ecoballe depositate storicamente in ragione di 5.000.000 milio-
                       ni per circa 6 milioni di tonnellate. Sito individuato in Giu-
                       gliano (NA);
                    5) Apertura di nuove discariche volte allo smaltimento del
                       materiale già prodotto e stoccato in regione per un totale di
                       8.800.000 mc. tenendo conto che tali dati sono suscettibili di
                       variazione in relazione alla rapidità di costruzione degli
                       impianti.


                    Conclusioni

                    Il PRGRSU ha posto le fondamenta per la svolta definitiva, esso
                    è stato costruito sulla logica della soluzione per steps, attraverso:
                    a) la costruzione di un termovalorizzatore dedicato al brucia-
                       mento delle ecoballe illecitamente prodotte durante il periodo
                       emergenziale che, al di là delle attribuzioni di colpe, giaccio-
                       no in ragione di 6 milioni di tonnellate di rifiuti, presso siti di
                       stoccaggio che continuano a produrre danni igienico-sanitari
                       ed ambientali;
                    b) l’incremento significativo della raccolta differenziata,
                       mediante piani di sviluppo comunale e organizzazione della
                       filiera per le varie tipologie di materiali – grazie anche a spe-
                       cifici accordi con il CONAI;


                    58 - SILVÆ - Anno VII n. 15/18
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60