Page 36 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 36
I veleni del Bel Paese
del diritto a una vita dignitosa e decorosa per tutti. E’ per questo
che la lotta per la legalità non si limita solo alla lotta contro la
camorra o la malavita o la delinquenza, ma si estende al malgo-
verno, alle pastoie burocratiche, alla straordinarietà che genera
arretratezza o svilimento delle basi democratiche. Il tema della
legalità si accompagna a quello della responsabilità dei cittadini,
delle istituzioni delle forze economiche e sociali che devono
essere soggetti rispettosi della legalità, ma anche portatori di
legalità. L’inefficienza e l’inefficacia delle azioni istituzionali o
delle strategie di sviluppo o dei singoli cittadini nel loro agire
quotidiano possono essere responsabili anche esse dello svilup-
po dell’illegalità. Ogni processo di riqualificazione sociale soste-
nibile non può prescindere dal coinvolgimento dei cittadini che
per vivere nel “loro” territorio devono avere non solo case, ser-
vizi, attrezzature, ma anche luoghi in cui riconoscersi e soprat-
tutto devono essere realmente cittadini, in grado di vivere una
vita decorosa, una vita normale. Bisogna recuperare e valorizza-
re il ciclo integrato delle responsabilità. Dare voce alla società
civile responsabile ed alle tantissime Amministrazioni comunali
virtuose, che operano per il ripristino della legalità e del rispet-
to del territorio e della salute. Promuovere fiducia nei giovani,
per dimostrare che cambiare si può e che un altro Paese non solo
è possibile, ma esiste già nelle pratiche scolastiche di qualità, nei
centinaia di passi di legalità differenziata diffuse in numerose
aree del nostro territorio. Le tante amministrazioni virtuose sono
la risposta sostenibile all’insostenibilità delle mafie. Sono le
buone pratiche dell’altra Italia, quella meno pubblicizzata, quel-
la che ha meno spazi sui giornali. E che lavora in modo silen-
zioso. E che funziona. Perche’ fresca di prospettive, di speranze,
di responsabilità, fondate su un impegno vero, tenace e concre-
to. I tanti comuni italiani che riciclano i loro rifiuti sono espe-
rienze positive che anno dopo anno hanno messo radici e si sono
moltiplicati. Sono l'esempio più evidente di un nuovo senso civi-
co, di un senso di identità, di appartenenza e di orgoglio per il
proprio territorio, che diventa spazio comune da curare e ren-
derlo fruibile nell'interesse di tutti. Hanno tracciato un percorso
che deve contaminare l’intero paese e dove si dimostra che un
sistema di relazioni tra istituzioni, imprese ed associazionismo
SILVÆ - Anno VII n. 15/18 - 39