Page 32 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 32

Le azioni di contrasto al traffico dei rifiuti


               Spesso però nel dibattimento, laddove l’atto è stato acquisito
               direttamente al fascicolo, si assiste al tentativo della difesa degli
               imputati di farlo espungere dal fascicolo su cui il giudice forma
               il proprio libero convincimento. In particolare, non sempre viene
               ritenuto acquisibile al fascicolo del dibattimento perché non rite-
               nuto irripetibile l’atto di accertamento urgente compiuto dalla
               polizia giudiziaria.
               E’ vero che la Cassazione è intervenuta sull’argomento soste-
               nendo che il concetto di irripetibilità deve ritenersi coincidente
               con quello della impossibilità materiale e ontologica di rinnova-
               re nel giudizio il medesimo atto eseguito nelle indagini prelimi-
               nari, ma è pur anche vero che spesso le difese basano le proprie
               eccezioni sulla scarsa chiarezza normativa con riferimento alle
               condizioni di tempo, di luogo e di natura delle indagini che ren-
               derebbero l’atto di p.g. direttamente transitabile nel fascicolo del
               dibattimento.
               Spesso infatti, sulla scorta di queste eccezioni, si è sollevata la
               necessità di compiere gli accertamenti tecnici non ripetibili con
               l’art.360 c.p.p. che, com’è noto, rientra nelle attività del pubblico
               ministero e conferisce la stessa efficacia probatoria della perizia,
               ed ancor più, permette all’indagato la possibilità di promuovere
               incidente probatorio al fine di effettuare l’accertamento tramite
               perizia.
               La differenza sul piano operativo è molto forte perché mentre
               nel 354 v’è facoltà di assistenza del difensore dell’indagato, nel
               360 la presenza è obbligatoria.
               Quindi laddove la modifica dello stato dei luoghi non avviene in
               tempi rapidi e comunque tali da consentire l’informativa al P.M.,
               si verifica che l’accertamento urgente o il sopralluogo effettuato
               dalla polizia giudiziaria potrebbe essere espulso dal fascicolo del
               dibattimento perché non effettuato con le regole dell’art.360 c.p.
               Ciò può vanificare le risultanze investigative.
               Come già detto altro problema è rappresentato dalla sostanziale
               differenza tra rilievi ed accertamenti di natura giurisprudenzia-
               le e non codicistica.
               La giurisprudenza nomofilattica, col tempo, ha chiarito la diffe-
               renza tra rilevo ed accertamento intendendo per accertamento la
               valutazione dinamica del rilievo con valutazioni critiche neces-


                                                            SILVÆ - Anno VII n. 15/18 - 35
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37