Page 27 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 27
Le azioni di contrasto al traffico dei rifiuti
missione della mancata rimozione di quanto illecitamente smal-
tito, sancendo la duplicità degli obblighi e la strutturazione bifa-
sica del reato permanente.
La definitiva accettazione di tale teoria, attualmente giurispru-
denzialmente embrionale, presuppone che l’offesa derivante
dalla condotta assuma carattere continuativo, non esaurendosi
in un solo istante, con conseguente spostamento del “dies a quo”
da cui far decorrere i termini prescrizionali, consentendo una
più adeguata possibilità punitiva.
Occorre inoltre perorare altre norme che impediscano quello che
è successo nell’esempio considerato.
• il ravvedimento operoso con pene diminuite per chi collabora
con la polizia giudiziaria
• la causa di non punibilità per chi volontariamente rimuove il
pericolo ovvero elimina il danno da lui stesso provocato,
prima dell’esercizio dell’azione penale.
• la sanzione del danno economico da ipotizzare in maniera tale
che i fallimenti postumi societari non facciano di fatto gravare
sui contribuenti i costi del recupero.
• l’antico brocardo “societas delinquere non potest” è stato parzial-
mente superato dal d.lgs. 121/2011 (in applicazione di una
direttiva Comunitaria) che ha introdotto la responsabilità delle
persone giuridiche per i reati ambientali. Oggi all’azienda si
chiede un’attenta analisi dei rischi cui è esposta e l’identifica-
zione di misure volte a prevenire l’accadimento di episodi che
possono comportare responsabilità amministrative e gravi
sanzioni. La responsabilità nel nuovo provvedimento è una
“responsabilità diretta ed autonoma” in quanto derivante da
“fatto proprio dell’ente”.
DIRITTO PROCESSUALE
Fortemente strategica per le attività d’indagine in questo settore,
appare inoltre la necessità di riflettere sulla tenuta probatoria di
taluni atti di polizia giudiziaria.
E’ noto che il codice di rito, nel libro terzo riguardante le prove,
ha ben definito la differenza tra mezzi di prova (tit. II: testimo-
nianza, esame delle parti, confronti, ricognizioni, esperimenti
30 - SILVÆ - Anno VII n. 15/18