Page 25 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 25
Le azioni di contrasto al traffico dei rifiuti
anni e due mesi a tre anni e sei mesi di reclusione a cinque sog-
getti, oltre alle pene accessorie del ripristino dello stato dei luo-
ghi e l’interdizione da professioni ed uffici, per attività organiz-
zata di traffico illecito di rifiuti.
Ma tale operazione, ferme restando le condanne inflitte, ha
anche delineato punti di crisi che rendono necessaria una ade-
guata riforma normativa che eviti di “scaricare” le diseconomie
dell’illecito ambientale sul cittadino.
Attualmente infatti i costi del ripristino riguardanti l’area confi-
scata ed interessata da abnormi quantità di rifiuti speciali peri-
colosi ed inquinanti (circa 16 mila tonnellate), insistono sulla col-
lettività poiché non è più possibile aggredire le risorse finanzia-
rie dei soggetti responsabili in quanto, nelle more del procedi-
mento penale, falliti.
Al danno ambientale prodotto si è quindi aggiunta la beffa dei
costi della messa in sicurezza, della bonifica e del ripristino dello
stato dei luoghi che però non sono state ancora realizzate, il che
obbliga ad alcune considerazioni.
DIRITTO SOSTANZIALE
Il nostro Paese non ha inserito nella sua Costituzione il concetto
di Ambiente, anche se ha previsto negli artt. 9 e 32 la tutela del
paesaggio e del patrimonio storico ed artistico della Nazione e
del diritto alla salute.
E’ vero che la nostra Corte Costituzionale, proprio basandosi
sugli articoli citati, è pervenuta alla conclusione che “nel nostro
ordinamento giuridico la protezione dell’ambiente è imposta da
precetti costituzionali ed assurge a valore primario assoluto” ma
ciò non esaurisce il problema.
E’ comunque incontrovertibile che finora una tutela pienamente
organica e satisfattiva non è emersa dalla legislazione vigente.
Accanto a questa valutazione di carattere primario vorrei porne
un’altra a carattere generale.
E’ assolutamente fondamentale approvare il pacchetto di misu-
re composto da otto articoli che già a suo tempo (1998) è stato
varato dalla Commissione Nazionale sulle Ecomafie di cui ero
componente presieduta dal Ministro, inserendo nel libro II del
28 - SILVÆ - Anno VII n. 15/18