Page 26 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 26
Le azioni di contrasto al traffico dei rifiuti
C.P. dopo il titolo VI riguardante i delitti contro l’incolumità
pubblica, un autonomo titolo, il VI bis, appositamente denomi-
nato “Delitti contro l’Ambiente” uniformandosi anche alle
disposizioni comunitarie in materia di diritto penale ambientale
tutte ispirate alla valutazione del pericolo concreto.
In tale contesto occorre necessariamente mutare la strutturazio-
ne della fattispecie di reato di pericolo astratto, spesso utilizzato
nelle fattispecie contravvenzionali, in quelle di pericolo concreto
fino all’introduzione di forme di reato di danno, previsto in spe-
cifiche circostanze aggravanti, seguendo il paradigma del reato
aggravato dall’evento.
Accanto a ciò occorre assolutamente operare una distinzione
netta tra attività svolta da soggetti non inquinatori di professio-
ne (imprese normali) e soggetti che inquinano pesantemente in
modo delinquenziale quasi in maniera professionale atteso che
la Criminalità Organizzata è ormai fortemente presente in que-
sto settore.
Si pensi, a titolo esemplificativo, appunto al traffico dei rifiuti.
Il traffico organizzato di rifiuti ha una complessità sociologica per-
ché è caratterizzato da un complesso apparato organizzativo,
finalizzato all’aggiramento delle prescrizioni con conseguente
profitto di tutti i soggetti coinvolti.
Se quindi è assolutamente condivisibile l’intuizione del legisla-
tore che lo ha inserito nelle ipotesi delittuose è anche vero, alla
luce delle esperienze maturate, che proprio perché la fenomeno-
logia è ascrivibile alla categoria delle manifestazioni criminali
organizzate, è opportuna una strutturazione normativa ancora
più netta dominata com’è dall’organizzazione come requisito
strutturale della condotta.
Si tratterebbe quindi di completare un percorso normativo inse-
rendolo nel novero delle fattispecie espressive di criminalità
organizzata, sulla scorta di altri percorsi già intrapresi in materia
di stupefacenti, di tratta di esseri umani, che diano un respiro
strategico alle iniziative investigative.
Sul piano della natura degli illeciti ambientali vorrei inoltre sot-
tolineare l’esigenza, da perorare con più forza sul piano norma-
tivo, di considerare tali reati a condotta mista individuando la
condotta illecita nell’azione dello smaltimento illegale e nell’o-
SILVÆ - Anno VII n. 15/18 - 29