Page 75 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 75

La conservazione ed il ripristino delle dune costiere






























                  Foto 1 - Duna del Parco Nazionale del Circeo

                  L’esperienza maturata ha evidenziato con chiarezza l’indispen-
                  sabilità di un approccio organico e coerente sotto il profilo eco-
                  logico, in base al quale:
                  • eliminare o controllare i meccanismi di disturbo e di degrado;
                  • agevolare le dinamiche naturali nei processi  di formazione e
                     di stabilizzazione dei depositi sabbiosi.
                  In tal senso è opportuno operare secondo un “gradiente di inter-
                  vento” che preveda:
                  • la rimozione o limitazione (per quanto ragionevole) dei fatto-
                     ri responsabili del disturbo, compresa l’eliminazione di specie
                     vegetali invasive;
                  • il controllo specifico dei meccanismi erosivi, attraverso la rea-
                     lizzazione di opere naturalistiche;
                  • l’attivazione della manutenzione ecologica dell’ambiente
                     dunale.
                  Come evidenziato, oggi, la fruizione balneare costituisce una delle
                  principali minacce per l’integrità fisica e funzionale degli ambienti
                  dunali; nel contempo le attività balneari rappresentano esse stesse
                  una risorsa fondamentale per il benessere della popolazione costie-
                  ra (residente e fluttuante) e dei diversi portatori di interessi.



                  78 - SILVÆ - Anno VI n. 14
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80