Page 71 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 71
La conservazione ed il ripristino delle dune costiere
• Carry out a specific control of the erosive mechanisms, designing and building
bioengeneering works
• Start up an ecological maintenance of the coastal dunes environments.
The last two aspects are strongly connected; experiences show that to carry out
conservation and restoration activities in the coastal dunes systems, we need to
“engeneering” them as less as possible: emphasize their natural recover capacity is
powerful and useful then structural reconstruction.
Impatto antropico e minacce
’antropizzazione dei litorali determina molteplici meccani-
smi di impatto sulle dune costiere, alcuni riferiti a fattori di
Lcarattere generale e di ampia scala, altri più localizzati e spe-
cifici. Tra i primi l’erosione costiera, l’urbanizzazione e infrastrut-
turazione delle coste sabbiose, l’apertura di cave (fenomeno oramai
da considerare storico poiché associato alle bonifiche idrauliche per
colmata) e lo sviluppo incontrollato delle attività turistiche. Nel con-
siderare i processi di dissesto dei depositi eolici (in particolare
quando si pianificano interventi di ripristino), è opportuno ricor-
dare che le dune sono ambienti estremamente dinamici in continua
evoluzione tra sedimentazione ed erosione: anche in condizioni
naturali possono presentare ampie forme erosive (Figura 1).
Tra i meccanismi più specifici di degrado delle dune, tutti ricon-
ducibili a modelli di uso delle spiagge non sostenibili, si indivi-
duano le attività balneari, il calpestio incontrollato e le pulizie
meccanizzate. In particolare le pulizie meccanizzate producono
un complesso di danni legati alla demolizione delle forme
embrionali di deposito, alla alterazione del grado di addensa-
mento del sedimento di spiaggia (rende più efficace l’azione ero-
siva delle onde), al danneggiamento/eliminazione della vegeta-
zione pioniera, alla sottrazione delle biomasse vegetali spiaggia-
te, queste ultime determinanti nella dinamica trofica ed ecologi-
ca dell’ambiente spiaggia-duna (ma anche di quello marino-
costiero (cfr. box allegato).
La conservazione delle dune costiere (ma più in generale del-
l’intero sistema geomorfologico spiaggia – duna), e la loro valo-
rizzazione (intesa come occasione di uso sostenibile), necessita-
no di azioni “profonde” che possono essere inquadrate unica-
74 - SILVÆ - Anno VI n. 14